Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria è stato presente al 27°european dive show, il salone…
Istituiti tutti i Parchi Archeologici Siciliani, tra cui Pantelleria
11/04/2019Sarà accorpato agli esistenti Parchi di Selinunte e Cave di Cusa, il Parco Archeologico di Pantelleria e costituirà un Parco unico. Dopo 19 anni la Regione Sicilia completa il Sistema Parchi previsto dal 2000.
Si completa, dopo diciannove anni, il sistema dei Parchi archeologici in Sicilia previsto dalla legge regionale 20 del 2000. Il presidente della Regione Nello Musumeci ha firmato i decreti per l’istituzione delle ultime otto strutture: Gela; Catania e Valle dell’Aci; Isole Eolie; Tindari; Himera, Solunto e Monte Iato; Kamarina e Cava D’Ispica; Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro; Lilibeo. Previsto, inoltre, l’accorpamento di “Morgantina e Villa Romana del Casale” e di “Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria”.
Il progetto dei Parchi, fra gli obiettivi prioritari del governo regionale, era stato ideato e curato, fin nei minimi dettagli, dal compianto assessore Sebastiano Tusa, che aveva peraltro proposto degli accorpamenti minimi per impedire che alcuni siti archeologici finissero nell’abbandono a causa di esigue entrate dovute a un minore afflusso di visitatori. E sempre Tusa aveva firmato i decreti per l’istituzione del Parco archeologico della Villa Romana del Casale e, il 7 marzo scorso, del Parco archeologico di Leontinoi, con quello che fu il suo ultimo atto amministrativo.
«Dopo quasi un ventennio – evidenzia il governatore Musumeci – il mio Governo dà attuazione completa alla legge siciliana sui Parchi archeologici. Con questi decreti si dà protagonismo alle realtà locali, si responsabilizzano le classi dirigenti e si consente la tanto auspicata loro autonomia finanziaria».
L’istituzione dei Parchi archeologici – che sono complessivamente 14 – ha come effetto che i proventi dei biglietti di ingresso restino nelle casse degli enti stessi e, quindi, con la possibilità di essere impiegati per la conservazione e la valorizzazione dei siti archeologici. Risorse, dunque, che rimangono sui territori, tutti rappresentati nei Comitati tecnico-scientifici da parte dei sindaci dei Comuni interessati. E’ chiaro che all’interno dei Parchi potranno essere promosse iniziative finalizzate ad attrarre nuovi visitatori per non mummificare luoghi per troppo tempo fuori dai circuiti ufficiali dei beni culturali.
Con l’istituzione degli otto nuovi Parchi, e l’aggregazione di Pantelleria al Parco di Selinunte e di Morgantina al Parco della Villa del Casale, si conclude l’attuazione del sistema dei Parchi archeologici, una delle mission più significative del Governo Musumeci.
PARCHI GIÁ ESISTENTI:
1) Parco archeologico di Agrigento
2) Parco archeologico di Naxos e Taormina
3) Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa (a cui si accorpa Pantelleria)
PARCHI ISTITUITI DAL GOVERNO MUSUMECI:
1) Parco archeologico di Segesta
2) Parco archeologico della Villa Romana del Casale (a cui si accorpa Morgantina)
3) Parco archeologico di Leontinoi
4) Parco archeologico di Tindari
5) Parco archeologico di Gela
6) Parco archeologico di Catania e Valle dell’Aci
7) Parco archeologico delle Isole Eolie
8) Parco archeologico di Himera, Solunto e Monte Jato
9) Parco archeologico di Kamarina e Cava D’Ispica
10) Parco archeologico di Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro
11) Parco archeologico di Lilibeo
SCHEDE PARCHI ARCHEOLOGICI SICILIANI:
PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DI CATANIA E VALLE DELL’ACI
Il parco archeologico di Catania e Valle dell’Aci, che comprende i Comuni di Catania, Acireale, Aci Catena, Aci Castello, Valverde, e Aci Sant’Antonio, è costituito dalle aree archeologiche e dagli edifici antichi all’interno del perimetro della città antica e dalle aree urbane circostanti. Il sito archeologico, sede dell’antico insediamento calcidese, presenta delle evidenze architettoniche e monumentali, in particolare quelle risalenti alla fase ellenistico-romana. Sono noti l’impianto dell’Anfiteatro, del Foro e dei Mausolei della Necropoli Nord. L’area salvaguarda e valorizza i valori archeologici, panoramici, paesaggistici e culturali di un territorio con caratteristiche naturali di tipo geo-vulcanologico.
PARCO ARCHEOLOGICO DI HIMERA, SOLUNTO E MONTE IATO
Il sito di Himera costituisce una delle aree più importanti per quanto riguarda la storia e l’archeologia della colonizzazione greca in Sicilia. Il Parco comprende i Comuni di Termini Imerese, Campofelice di Roccella, Collesano, Cerda, Santa Flavia, Bagheria, San Giuseppe Jato, San Cipirello e Monreale. Il sito archeologico di Solunto, già meta di importanti flussi turistici, presenta le testimonianze di una delle più importanti città della fase ellenistica e romana della Sicilia. Il sito di Monte Iato abbraccia un lungo arco temporale di oltre duemila anni come documentato dalla complessa stratificazione archeologica che si dispiega dal I millennio a.C sino al Medioevo.
PARCO ARCHEOLOGICO DI KAMARINA E CAVA D’ISPICA
Il parco di Kamarina, che include l’impianto urbano del V‑IV sec a.C, le fortificazioni della città, i resti del tempio di Athena, le necropoli classiche, la catacomba del Re Cucco, l’area archeologica di Kaukana, comprende i Comuni di Ragusa, Santa Croce di Camerina, Vittoria, Modica e Ispica. Kamarina venne fondata agli inizi del VI sec a.C dagli antichi greci dorici siracusani e scopo del nuovo insediamento fu quello di creare un presidio lungo la rotta africana e frenare l’espansione verso sud di Gela, che appena diciotto anni dopo fonderà più a Nord Ovest Akragas (580 a.C). Il parco di Cava d’Ispica rappresenta una delle valenze culturali più importanti dell’area degli Iblei.
PARCO ARCHEOLOGICO DI TINDARI
Il parco di Tindari, sul territorio dei Comuni di Milazzo, Terme Vigliatore, Patti, Tripi e Gioiosa Marea, si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio archeologico in armonia con la valorizzazione delle emergenze di bellezza paesaggistica e naturalistica della Riserva Naturale Orientata dei ‘Laghetti di Marinello’, Capo Milazzo e Gioiosa Guardia: una sorta di parco diffuso con cui si potenzia il sistema di rete dei vari ambiti archeologici interconnessi tra loro. Le aree archeologiche principali sono l’Antiquarium a Villa Amato e l’area archeologica di Viale dei Cipressi di Milazzo, il sito archeologico della villa romana di contrada San Biagio a Terme Vigliatore.
PARCO ARCHEOLOGICO DELLE EOLIE
Le isole Eolie, poste in un punto strategico per la navigazione tirrenica e cruciale per i traffici commerciali mediterranei, conservano un patrimonio archeologico tra i più ricchi e articolati della Sicilia. Il parco comprende i Comuni di Lipari, Santa Marina Salina e Leni. Sull’isola di Lipari vi è il museo archeologico Bernabò Brea e le aree archeologiche urbane della Rocca del Castello, dell’Acropoli e di contrada Diana nonché l’area archeologica del territorio delle Terme di San Calogero. Su Panarea il villaggio dell’età del Bronzo a Punta Milazzese, su Salina, l’antico impianto produttivo per il sale del laghetto di Lingua.
PARCO ARCHEOLOGICO DI LILIBEO-MARSALA
L’area che costituisce il Parco archeologico di Lilibeo-Marsala tiene conto della particolare localizzazione nell’area urbana della città di Marsala e della compresenza della estesa area archeologica demaniale. Il Parco si configura sia come parco urbano sia come parco ‘a rete’ nel quale ogni singola area archeologica costituisce una tappa del percorso all’interno dell’antica città punica. Il parco comprende il Comune di Marsala e insiste sul sito archeologico di Capo Boeo dove i Moziesi fondarono la città punica. La nuova città, chiamata Lilibeo, divenne il punto di transito obbligato delle rotte marinane dal Nord Africa verso il Tirreno e il caposaldo dell’eparchia punica in Sicilia.
PARCO ARCHEOLOGICO DI MORGANTINA E VILLA DEL CASALE
Morgantina, antica città sicula e greca, fu riportata alla luce nel 1955. Da questo sito provengono importanti reperti archeologici come la Dea di Morgantina, attualmente custodita presso il Museo acheologico di Aidone, e il tesoro di Morgantina. Dopo la fase di depressione dei primi due secoli dell’Impero, la Sicilia rurale entrò in un nuovo periodo di prosperità agli inizi del IV sec d.C di cui la villa romana del Casale – edificio abitativo a quattro chilometri da Piazza Armerina – è una ricca testimonianza tanto da essere inserita fra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Le quattro aree archeologiche principali sono Casale, Montagna di Marzo, Runzi e Sofiana.
PARCO ARCHEOLOGICO SIRACUSA, ELORO E VILLA DEL TELLARO
Caratterizzata da ingenti ricchezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, il Parco di Siracusa – che comprende anche i Comuni d Noto, Avola, Palazzolo Acreide, Buscemi – dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2005, deve la sua fondazione ai Corinzi nell’anno 734–733 a.C. Annoverata tra le più vaste metropoli dell’età classica, primeggiò per potenza e ricchezza con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla fino alla conquista da parte di Roma nel 212 a.C. Importante centro dell’Impero bizantino, ne divenne la capitale durante il VI secolo. Di particolare interesse l’area del Santuario di Apollo Temenite e il Castello Eurialo.
PARCO ISTITUITO IN PRECEDENZA, MA MODIFICATO DA GOVERNO MUSUMECI
PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE, CAVE DI CUSA E PANTELLERIA
Il parco, che comprende i Comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara e Pantelleria, con un’estensione di 270 ettari, rappresenta uno dei più grandi del Mediterraneo. Espressione della civiltà classica e dello stile dorico, fu fondata dai Megaresi di Sicilia nella seconda età del VII sec. a.C. All’area viene oggi accorpato il Parco di Pantelleria. Nell’acropoli, situata nell’area della collina di S. Teresa, è possibile distinguere il Foro, le Cinte Murarie e il sistema di viabilità urbana e di approvvigionamento idrico, il Caseggiato e l’Area Sacra. Il comprensorio archeologico dei Sesi, tumuli funerari costruiti con pietre a secco, rappresenta uno dei complessi archeologici più importanti.
PARCO ARCHEOLOGICO DI GELA
Gela, una delle più antiche città della Sicilia, sorge leggermente soprelevata sopra il livello del mare su una collina che risulta abitata già dall’età del rame e dell’età del bronzo. La città fu fondata nel 689–688 a.C. da parte di un gruppo di coloni Rodii e Cretesi, prendendo il nome dal vicino fiume Gela. Il Parco è costituito da quattro aree principali: l’area archeologica di Bitalemi, con i resti del santuario dedicato a Demetra e Kore; l’area di Bosco Littorio, con l’emporio commerciale del VI sec. a.C.; l’area di Molino a Vento, con l’area dell’Acropoli e il i Templi A e B; l’area di Capo Soprano, con i quartieri residenziali organizzati secondo schemi regolari e le mura Timoleontee.
PARCO ARCHEOLOGICO DI LEONTINOI
Il parco comprende i Comuni di Augusta, Carlentini e Lentini. Le città antiche di Leontinoi e di Megara Hyblaea, nonché dell’avamposto leontinese del Monte San Basilio, rappresentano il nucleo del Parco che lega insieme in un solo sistema le più antiche colonie greche della provincia di Siracusa. Il sito archeologico di Leontinoi fu un centro indigeno in cui nel 729 a.C. si insediarono i calcidesi nonché, temporaneamente, i megaresi, i quali ebbero in dono dal re siculo Hyblon l’area costiera dove nel 728/727 a.C. fondarono la città di Megara Hyblaea. Dell’antica città sono ben conservati i resti della cinta muraria, quale la Porta a tenaglia sul perimetro meridionale.
PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA
Le testimonianze ed evidenze monumentali che insistono sul sito archeologico di Segesta rivestono grande interesse. Segesta, che raggiunse presto un ruolo di primo piano nel bacino del Mediterraneo, fu la secolare antagonista di Selinunte, sino fino al 307 a.C. quando venne conquistata e distrutta da Siracusa. Tra i monumenti principali il Teatro Ellenistico, il Tempio di tipo dorico (430–420 a.C.), il santuario di Contrada Mango (VI/V sec. a.C), l’Agorà e la casa del Navarca (epoca greco-romana), l’area medievale (mura di cinta, castello annesso al teatro, due chiese di epoca normanna, il quartiere medievale e la moschea. Il parco comprende il Comune di Calatafimi-Segesta.
Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.