21 settembre 2019 – CASTELLO DI PANTELLERIA ORE 10.00 ACCOGLIENZA A RIFIUTI ZERO & TURISMO SOSTENIBILE SALUTO ISTITUZIONALE: Vincenzo Campo, Sindaco di Pantelleria INTRODUZIONE: Sen. Sergio PUGLIA, Segretario della Presidenza del…

Pantelleria, da domani PASSITALY 2019: ecco tutto quello che c’è da fare
20/09/2019Pantelleria: tutto pronto per il PASSITALY 2019
Dal 21 al 28 settembre 2019 dall’agricoltura alla viticoltura, dal mare al vino, passando per le nuove tecnologie ed esempi illustri da importare e sviluppare, per finire con tre grandi concerti: Irene Grandi, Max Gazzé e Carmen Consoli
È tutto pronto per il PASSITALY 2019 che si terrà a Pantelleria dal 21 al 28 settembre 2019. Una nuova edizione organizzata dall’associazione “Passitaly in the World”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pantelleria e l’Associazione dei Viticoltori “Pantelleria eroica” con l’obiettivo di valorizzare la produzione del passito naturale di Pantelleria, ma non solo.
Dall’agricoltura alla viticoltura, dal mare al vino, passando per le nuove tecnologie ed esempi illustri da importare e sviluppare, il PASSITALY diventa vetrina di quello che può offrire l’isola non solo ai turisi, ma anche ai panteschi con le sue potenzialità. A questo scopo si terranno sette Conferenze al Castello di Pantelleria dal 21 al 28 settembre. (programma dettagliato allegato)
Queste conferenze segnano anche una linea di demarcazione netta su quello che è la realtà agricola, enologica e più in generale contadina dell’isola e quello che potrebbe diventare nel futuro. Sei occasioni per un confronto non solo tra panteschi, ma soprattutto con le best practices che vengono da fuori, rappresentate da relatori d’eccellenza, dalle quali partire per costruire un brand unico e caratterizzante: quello di Pantelleria.
Il programma dell’evento, rigorosamente Plastic Free, alterna dei Wine tours del territorio, a escursioni in cantina, ad appuntamenti musicali e culturali rigorosamente in vigna, a degustazioni di piatti tipici e cene tematiche in collaborazione con SLOW FOOD.
Nasce in questa nuova veste della manifestazione il PASSITALY SOUND FESTIVAL con tre giornate interamente dedicate alla Musica che chiuderanno la settimana di eventi.
Presso il Porto di Scauri, il 26 – 27 – 28 settembre, si terranno infatti tre concerti gratuiti che vedranno alternarsi sul palco tre grandi protagonisti della canzone cantautoriale italiana: Irene Grandi, Max Gazzè e Carmen Consoli.
Il 28 settembre si terrà al Castello alle ore 18.00 anche la premiazione del migliore vino passito, per il Premio Passitaly 2019, che sarà assegnato da una Giuria Internazionale di Qualità composta da: Giovanni Giardina, Enologo presso Istituto Regionale del Vino e dell’Olio di Sicilia I.R.V.O.S. – Vice Presidente Nazionale O.N.A.V.; Erik Klein, Consulente di esportazione del vino, ambasciatore del vino italiano certificato da Vinitaly International, Sommelier AIS; Francesco Geraci, Sommelier ed Ex comandante dei NAS di Palermo; Monia Zanette, Sommelier.
“Passitaly 2019 si pone come obiettivo quello di valorizzare l’isola e il vino passito di Pantelleria creando sinergia e rete con tutti i vini passiti nazionali con una prospettiva di internazionalizzazione della manifestazione,” afferma Vinicio Venturi, Presidente di Passitaly in the World, che così continua: “È una manifestazione che si rivolge anche ai turisti, offrendo un’esperienza coinvolgente che li guiderà in un percorso degustativo che li porterà a scoprire tutti i lati dell’isola, enogastronomici e sensoriali.
Si vuole incentivare l’enoturismo attraverso una vetrina che dà spazio alle cantine locali e alle altre realtà dell’isola, perché Pantelleria è l’insieme sinergico di molti singoli che solo uniti possono fare tanto per quest’isola.
Passitaly 2019 guarda anche al territorio ponendosi come ulteriore obiettivo quello di attivare strategie di marketing territoriale, promuovendo tavoli tecnici volti ad incrementare il turismo nazionale ed internazionale, per aumentare la visibilità dell’isola.
In quest’ottica, l’associazione Passitaly in the World promuove anche lo sviluppo di attività che puntano alla valorizzazione e promozione del territorio e di tutte le sue eccellenze. È un’associazione senza fini di lucro nata a fine luglio con grandi ambizioni ed aspettative, che potranno essere raggiunte solo con il contributo di tutti, senza divisioni, ma con unità di intenti, per il bene dell’Isola.”
PASSITALY si prospetta quindi ancora una volta un modo per unire sapori, natura, turismo, musica e cultura in una delle terre più belle del Mediterraneo.
Pantelleria, 20 settembre 2019
Allegato: Programma dettagliato delle Conferenze al Castello con Relatori e argomenti.
Locandine eventi disponibili sul Sito Ufficiale Passitaly 2019
Per info: https://www.passitaly.it/
ECCO IL PROGRAMMA AGGIORNATO DELLE CONFERENZE AL 20 SETTEMBRE 2019

Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.