Pantelleria ancora primo Comune del trapanese per la raccolta differenziata nel primo quadrimestre 2019. La…

Pantelleria: lunedì nuovo webinar sul riconoscimento del GIAHS FAO per l’isola
12/02/2021A Pantelleria si parla del riconoscimento GIAHS della FAO per l’isola lunedì 15 febbraio in un nuovo webinar gratuito per la popolazione.
Ospite d’eccezione Camillo De Camillis dell’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT
Si terrà lunedì 15 febbraio alle ore 18,00 in diretta sui canali social del Comune (sotto i link) il secondo webinar gratuito dal titolo “RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE DEL PATRIMONIO AGRICOLO “FAO GIAHS” PER PANTELLERIA: INIZIO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO” organizzato dall’Amministrazione Comunale e introdotto dal Sindaco Vincenzo Campo nell’ambito degli approfondimenti inerenti alle sue deleghe all’Agricoltura.
Si tratta dell’inizio di un percorso di condivisione e approfondimento con i cittadini in per valutare meglio l’opportunità di presentare la candidatura per ottenere il riconoscimento GIAHS della FAO per l’isola di Pantelleria. A spiegare cosa sia il GIAHS e come può essere importante per Pantelleria, ci sarà Camillo De Camillis, dell’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT, che risponderà anche alle domande e alle curiosità dei cittadini e degli spettatori che potranno postarle, come di consueto, nei commenti dei canali social del Comune di Pantelleria (link sotto) che trasmetteranno l’evento in diretta.
Cos’è il riconoscimento GIAHS?
Il riconoscimento GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) rilasciato dall’agenzia delle Nazioni Unite specializzata su cibo e l’alimentazione (FAO) punta all’individuazione e alla gestione dinamica dei paesaggi riconosciuti di particolare pregio a livello globale.
Nei siti GIAHS, l’uomo é l’architetto che disegna le forme del paesaggio attraverso l’agricoltura. Grazie alla sua opera ingegnosa caratterizzata dall’utilizzo nel di tecniche tradizionali, il paesaggio diventa custode di ricchezza in termini di (a) terroir e produzione agricola, (b) biodiversità, e © strutture ed elementi storici-culturali. L’insieme di questi elementi contribuiscono alla bellezza dei paesaggi rendendoli unici e permettendo ai siti GIAHS di diventare dei modelli di svilluppo sostenibile, trainato dall’agricoltura con forti ricadute nel turismo.
Chi è Camillo De Camillis?
Dopo aver sviluppato insieme ad Antonio D’Ancona la proposta progettuale Made Green in Pantelleria che vedeva il percorso per il riconoscimento FAO GIAHS a Pantelleria come uno dei suoi pilastri fondanti, dopo aver condiviso la proposta con un gran numero di aziende di Pantelleria nel 2018, il prof. Camillo De Camillis dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) ha iniziato a collaborare con il Comune di Pantelleria a titolo gratuito dal 2019 per coordinare i lavori per la somministrazione una proposta FAO GIAHS per Pantelleria.
A che serve questo webinar?
Dopo aver identificato gli elementi caratterizzanti per una proposta FAO GIAHS per Pantelleria attraverso la supervisione di una tesi di laurea di una studente UNINT nel 2020, l’evento ha l’obiettivo di illustrare alla cittadinanza le caratteristiche dello schema FAO GIAHS.
Il Webinar segna formalmente l’inizio del processo partecipativo che punta al coinvolgimento attivo della popolazione, delle amministrazioni e delle parti interessate al fine di valutare la fattibilità dello schema in prima istanza, e di definire insieme il campo d’applicazione e i piani di gestione e di azione che una proposta GIAHS comporta.
Il webinar potrà essere seguito sui seguenti canali, dove, nei commenti, si potranno porre le domande per De Camillis:
Pagina Facebook di Comune di Pantelleria: https://www.facebook.com/comunedipantelleria
Gruppo Facebook Assessorato alla Comunicazione: https://www.facebook.com/groups/comunicazionecomunepantelleria
Canale YouTube Assessorato alla Comunicazione (link diretto anche per embed): https://www.youtube.com/watch?v=hWtzrMDXy2E

Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.