Site icon Pantelleria Notizie - Punto a Capo Online

Pantelleria: lunedì nuovo webinar sul riconoscimento del GIAHS FAO per l’isola

A Pantelleria si parla del riconoscimento GIAHS della FAO per l’isola lunedì 15 febbraio in un nuovo webinar gratuito per la popolazione. 

Ospite d’eccezione Camillo De Camillis dell’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT

Si ter­rà lune­dì 15 feb­bra­io alle ore 18,00 in diret­ta sui cana­li social del Comu­ne (sot­to i link) il secon­do webi­nar gra­tui­to dal tito­lo “RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE DEL PATRIMONIO AGRICOLO “FAO GIAHS” PER PANTELLERIA: INIZIO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO” orga­niz­za­to dall’Amministrazione Comu­na­le e intro­dot­to dal Sin­da­co Vin­cen­zo Cam­po nell’ambito degli appro­fon­di­men­ti ine­ren­ti alle sue dele­ghe all’Agricoltura.

Si trat­ta dell’inizio di un per­cor­so di con­di­vi­sio­ne e appro­fon­di­men­to con i cit­ta­di­ni in per valu­ta­re meglio l’opportunità di pre­sen­ta­re la can­di­da­tu­ra per otte­ne­re il rico­no­sci­men­to GIAHS del­la FAO per l’isola di Pan­tel­le­ria. A spie­ga­re cosa sia il GIAHS e come può esse­re impor­tan­te per Pan­tel­le­ria, ci sarà Camil­lo De Camil­lis, dell’Università degli Stu­di Inter­na­zio­na­li di Roma UNINT, che rispon­de­rà anche alle doman­de e alle curio­si­tà dei cit­ta­di­ni e degli spet­ta­to­ri che potran­no postar­le, come di con­sue­to, nei com­men­ti dei cana­li social del Comu­ne di Pan­tel­le­ria (link sot­to) che tra­smet­te­ran­no l’evento in diretta.

Cos’è il riconoscimento GIAHS?

Il rico­no­sci­men­to GIAHS (Glo­bal­ly Impor­tant Agri­cul­tu­ral Heri­ta­ge Systems) rila­scia­to dall’agenzia del­le Nazio­ni Uni­te spe­cia­liz­za­ta su cibo e l’alimentazione (FAO) pun­ta all’individuazione e alla gestio­ne dina­mi­ca dei pae­sag­gi rico­no­sciu­ti di par­ti­co­la­re pre­gio a livel­lo globale.

Nei siti GIAHS, l’uomo é l’architetto che dise­gna le for­me del pae­sag­gio attra­ver­so l’agricoltura. Gra­zie alla sua ope­ra inge­gno­sa carat­te­riz­za­ta dall’utilizzo nel di tec­ni­che tra­di­zio­na­li, il pae­sag­gio diven­ta custo­de di ric­chez­za in ter­mi­ni di (a) ter­roir e pro­du­zio­ne agri­co­la, (b) bio­di­ver­si­tà, e © strut­tu­re ed ele­men­ti sto­ri­ci-cul­tu­ra­li. L’insieme di que­sti ele­men­ti con­tri­bui­sco­no alla bel­lez­za dei pae­sag­gi ren­den­do­li uni­ci e per­met­ten­do ai siti GIAHS di diven­ta­re dei model­li di svil­lup­po soste­ni­bi­le, trai­na­to dall’agricoltura con for­ti rica­du­te nel turismo.

Chi è Camillo De Camillis?

Dopo aver svi­lup­pa­to insie­me ad Anto­nio D’Ancona la pro­po­sta pro­get­tua­le Made Green in Pan­tel­le­ria che vede­va il per­cor­so per il rico­no­sci­men­to FAO GIAHS a Pan­tel­le­ria come uno dei suoi pila­stri fon­dan­ti, dopo aver con­di­vi­so la pro­po­sta con un gran nume­ro di azien­de di Pan­tel­le­ria nel 2018, il prof. Camil­lo De Camil­lis dell’Università degli Stu­di Inter­na­zio­na­li di Roma (UNINT) ha ini­zia­to a col­la­bo­ra­re con il Comu­ne di Pan­tel­le­ria a tito­lo gra­tui­to dal 2019 per coor­di­na­re i lavo­ri per la som­mi­ni­stra­zio­ne una pro­po­sta FAO GIAHS per Pantelleria.

A che serve questo webinar?

Dopo aver iden­ti­fi­ca­to gli ele­men­ti carat­te­riz­zan­ti per una pro­po­sta FAO GIAHS per Pan­tel­le­ria attra­ver­so la super­vi­sio­ne di una tesi di lau­rea di una stu­den­te UNINT nel 2020, l’evento ha l’obiettivo di illu­stra­re alla cit­ta­di­nan­za le carat­te­ri­sti­che del­lo sche­ma FAO GIAHS.

Il Webi­nar segna for­mal­men­te l’inizio del pro­ces­so par­te­ci­pa­ti­vo che pun­ta al coin­vol­gi­men­to atti­vo del­la popo­la­zio­ne, del­le ammi­ni­stra­zio­ni e del­le par­ti inte­res­sa­te al fine di valu­ta­re la fat­ti­bi­li­tà del­lo sche­ma in pri­ma istan­za, e di defi­ni­re insie­me il cam­po d’applicazione e i pia­ni di gestio­ne e di azio­ne che una pro­po­sta GIAHS comporta.

Il webinar potrà essere seguito sui seguenti canali, dove, nei commenti, si potranno porre le domande per De Camillis:

 

Pagi­na Face­book di Comu­ne di Pan­tel­le­ria: https://www.facebook.com/comunedipantelleria

Grup­po Face­book Asses­so­ra­to alla Comu­ni­ca­zio­ne: https://www.facebook.com/groups/comunicazionecomunepantelleria

Cana­le You­Tu­be Asses­so­ra­to alla Comu­ni­ca­zio­ne (link diret­to anche per embed): https://www.youtube.com/watch?v=hWtzrMDXy2E

Exit mobile version