Pantelleria, altre due opere finanziate dal Ministero dell’Interno per quasi 1,4 milioni di euro: Bugeber e Sataria

Pantelleria, altre due opere finanziate dal Ministero dell’Interno per quasi 1,4 milioni di euro: Bugeber e Sataria

27/02/2021 0 Di Redazione

Pantelleria, altre due opere finanziate dal Ministero dell’Interno per quasi 1,4 milioni di euro: Bugeber e Sataria.

L’Assessore Parisi: “Un altro finanziamento fondamentale per riaprire siti della nostra isola chiusi da anni e che non potremmo mai recuperare con i soli fondi comunali.”

 

Arri­va un altro finan­zia­men­to di 1,4 milio­ni di euro per Pan­tel­le­ria da par­te del Mini­ste­ro dell’Interno per due inter­ven­ti fon­da­men­ta­li per l’isola e da tem­po atte­si: la mes­sa in sicu­rez­za del costo­ne sovra­stan­te la stra­da che dal Lago con­du­ce a Buge­ber e final­men­te del costo­ne roc­cio­so sovra­stan­te la grot­ta di Sata­ria.

Un altro impor­tan­te risul­ta­to che pre­mia l’impegno costan­te dell’Assessore ai Lavo­ri Pub­bli­ci Ange­lo Pari­si e dell’Ufficio tec­ni­co comu­na­le che con­ti­nua­no ad otte­ne­re con­tri­bu­ti per poter finan­zia­re lavo­ri impor­tan­ti, soprat­tut­to per ren­de­re sicu­ri siti chiu­si da tem­po, che con i soli fon­di comu­na­li non si potreb­be­ro recuperare.

Il Comu­ne di Pan­tel­le­ria pote­va pre­sen­ta­re una richie­sta com­ples­si­va di mas­si­mo 2,5 milio­ni di euro per acce­de­re ai con­tri­bu­ti asse­gna­ti ai Comu­ni con il Decre­to del Capo Dipar­ti­men­to per gli Affa­ri Inter­ni e Ter­ri­to­ria­li del Mini­ste­ro dell’Interno e del Capo Dipar­ti­men­to del­la Ragio­ne­ria Gene­ra­le del­lo Sta­to del Mini­ste­ro dell’Economia e del­le Finan­ze del 23/02/2021.

Si trat­ta di inve­sti­men­ti rela­ti­vi a ope­re pub­bli­che di mes­sa in sicu­rez­za degli edi­fi­ci e del ter­ri­to­rio pre­vi­sti dal com­ma 139 dell’articolo 1 del­la leg­ge 30 dicem­bre 2018, n. 145 (Finan­zia­ria 2019) e quin­di, nel mese di set­tem­bre 2020, il Comu­ne di Pan­tel­le­ria ha can­di­da­to tre pro­get­ti per com­ples­si­vi 2,4 milio­ni di euro. 

I tre pro­get­ti pre­sen­ta­ti ave­va­no per ogget­to la mes­sa in sicu­rez­za del costo­ne roc­cio­so sovra­stan­te la stra­da che dal Lago con­du­ce a Buge­ber, la mes­sa in sicu­rez­za del costo­ne roc­cio­so sovra­stan­te la grot­ta di Sata­ria e la manu­ten­zio­ne straor­di­na­ria del­la ex scuo­la ele­men­ta­re di Buk­ku­ram. Con il Decre­to del 23/02/2021, sono sta­ti finan­zia­ti i pri­mi due inter­ven­ti. L’importo del finan­zia­men­to rico­no­sciu­to è pari a cir­ca 1,4 milio­ni di euro.

Gra­zie a que­sto finan­zia­men­to sarà pos­si­bi­le ridur­re il rischio idro­geo­lo­gi­co di due siti ma, soprat­tut­to, con­sen­ti­re la frui­zio­ne di uno dei luo­ghi più inte­res­san­ti dal pun­to di vista turi­sti­co che negli ulti­mi anni è sta­to inter­det­to alla frui­zio­ne pub­bli­ca a cau­sa del rischio di cadu­ta mas­si: la Grot­ta di Sata­ria.

L’Assessore ai Lavo­ri Pub­bli­ci, Ange­lo Pari­si, espri­me gran­de sod­di­sfa­zio­ne per l’ennesimo finan­zia­men­to acqui­si­to per i lavo­ri pub­bli­ci dell’isola.

Que­sto impor­tan­te finan­zia­men­to è un altro risul­ta­to fon­da­men­ta­le per ria­pri­re siti del­la nostra iso­la chiu­si da anni, che con le sole finan­ze comu­na­li non potreb­be­ro mai esse­re recu­pe­ra­ti. Oltre il 90% dei lavo­ri rea­liz­za­ti da que­sta Ammi­ni­stra­zio­ne fino­ra sono sta­ti pos­si­bi­li gra­zie a finan­zia­men­ti pub­bli­ci otte­nu­ti da Regio­ne, Gover­no e Europa.

Ho sol­le­ci­ta­to la pre­sen­ta­zio­ne del­la can­di­da­tu­ra di Pan­tel­le­ria pro­prio alla luce dell’incremento del­le risor­se dispo­sto nel mese di ago­sto dal Gover­no Con­te. Infat­ti, que­sti con­tri­bu­ti ini­zial­men­te ammon­ta­va­no in 350 milio­ni di euro, ma sono sta­ti incre­men­ta­ti per l’anno 2021 di 900 milio­ni di euro dal DL 14/08/2020 n. 104 e di 600 milio­ni di euro dal­la leg­ge 30/12/2020 n. 178 per lo scor­ri­men­to del­la gra­dua­to­ria del­le ope­re ammis­si­bi­li per l’anno 2021.

Ades­so si spe­ra che con le ulte­rio­ri risor­se dispo­ni­bi­li per lo scor­ri­men­to del­la gra­dua­to­ria, pari a cir­ca 1,7 miliar­di di euro nel 2022, sia pos­si­bi­le otte­ne­re anche il finan­zia­men­to per rea­liz­za­re l’intervento di manu­ten­zio­ne straor­di­na­ria del­la scuo­la ele­men­ta­re di Buk­ku­ram, in modo da poter recu­pe­ra­re un’altra strut­tu­ra comu­na­le che oggi non può esse­re uti­liz­za­ta in quan­to neces­si­ta di rile­van­ti lavo­ri per l’adeguamento sismi­co.”