Giardini sul mare
Legambiente e il Gruppo Unipol presentano il nuovo intervento realizzato sull’isola siciliana per valorizzare il suo prezioso patrimonio paesaggistico-agronomico: una buona pratica internazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Monitorati e censiti oltre 400 giardini panteschi con itinerari e passeggiate tra i siti più significativi. Con un vademecum per replicare un giardino di questo tipo in ambienti simili
Lo studio e la mappa disponibile su https://www.legambiente.it/bellezza-italia
Mappa del giardino pantesco » https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/10/Mappa-degli-itinerari-Pantelleria.pdf
Un manufatto di forma cilindrica realizzato a secco con pietre nere e una minuscola apertura, così bassa che per entrare è necessario chinare il capo. Dentro un solo albero, un agrume custodito gelosamente al riparo dalle intemperie, dal gelo e dal vento, cresciuto grazie al microclima che si crea all’interno e all’umidità che la strana costruzione riesce a trattenere.
È il giardino pantesco, uno dei più singolari manufatti rurali dell’isola di Pantelleria che rappresenta un laboratorio secolare che ha affinato tecniche agricole e costruttive che hanno saputo fare tesoro della scarsità della risorsa idrica e di eventi climatici estremi. Nell’ambito della campagna Bellezza Italia, Legambiente e il Gruppo Unipol, grazie alla collaborazione dell’ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, hanno censito gli oltre 400 giardini presenti sull’isola: un lavoro unico e completo che ha restituito una preziosa mappa con foto, descrizione, georeferenziazione e stato di conservazione dei giardini. Alcuni di questi, per tipologia e localizzazione, sono stati ora inseriti in un itinerario di scoperta per apprezzare l’isola da prospettive insolite e particolari.
Il lavoro di Legambiente e del Gruppo Unipol è stato presentato ieri venerdì 8 ottobre, nel corso di una passeggiata che ha toccato alcuni giardini panteschi presenti nella valle di Monastero, lungo uno dei percorsi più belli dell’isola. Alla passeggiata hanno preso parte, tra gli altri, Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente; Marisa Parmigiani, Responsabile Sostenibilità Gruppo Unipol; alcuni rappresentanti del Parco Nazionale di Pantelleria; Angelo Parisi, assessore all’ambiente comune di Pantelleria, Francesca Marrucci, Assessore al Turismo del Comune di Pantelleria; Giuseppe Barbera, dell’Università di Palermo e tra i più qualificati esperti di paesaggio rurale del Mediterraneo, i ricercatori che hanno realizzato il censimento.
«Lo studio dei giardini panteschi è particolarmente importante in tempi di cambiamenti climatici perché da circa due secoli questo tipo di costruzione protegge da condizioni particolarmente siccitose e assicura un microclima che consente la vegetazione degli agrumi, le piante che tradizionalmente vengono coltivate all’interno – dichiara Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente -. Queste esperienze sono di grande interesse perché abbiamo bisogno di diffondere buone pratiche di agricoltura e gestione del territorio capaci di adattarsi a un clima che sta già cambiando. I giardini panteschi sono un ottimo esempio di come combinare la sapienza costruttiva dei nostri antenati con le conoscenze agronomiche attuali, con l’obiettivo di continuare a custodire la bellezza dei paesaggi mediterranei, coniugandola con la produttività agricola, premessa indispensabile per assicurare futuro agli abitanti e ai loro territori. Dobbiamo prepararci a un clima che sta cambiando sempre più velocemente, con rischi crescenti, mentre in parallelo acceleriamo nel percorso di decarbonizzazione».
«Abbiamo sostenuto con convinzione questo progetto che ben risponde agli obiettivi della campagna Bellezza Italia: cambiamento climatico, bellezza e tutela del patrimonio – spiega Marisa Parmigiani, Responsabile Sostenibilità del Gruppo Unipol –. Abbiamo scelto di non limitarci al percorso escursionistico ma di redigere una Guida per diffondere questa pratica in tutti quei luoghi che sempre più sono esposti a fenomeni di siccità protratta, proprio perché è sempre più urgente la necessità di diffondere competenze che supportino pratiche di resilienza. Ci auguriamo che architetti dei giardini, paesaggisti e tutti coloro che disegnano gli spazi verdi possano trovare in questo lavoro saperi nuovi e stimoli per i loro processi di pianificazione».
Il giardino pantesco può essere considerato a buon titolo come un caso estremo di tecniche di utilizzo di una risorsa ambientale (l’acqua deposta per condensazione sulle superfici dei muri a secco e della vegetazione) che normalmente è trascurata in altri contesti agricoli, ma che a Pantelleria, come in molte altre isole del Mediterraneo, può diventare una parte significativa del ciclo dell’acqua e compensare la limitata disponibilità di acqua di precipitazione o irrigua. Tutto questo evidentemente assume particolare interesse in considerazione dei cambiamenti climatici e della crescente carenza di acqua da destinare a fini agricoli. Il censimento realizzato sarà utilizzato ora dal Parco di Pantelleria sia per tutelare la straordinaria biodiversità presente in questo contesto, sia per avviare il restauro e il recupero di alcuni dei giardini, la realizzazione di sentieri accessibili che ne consentano la visita definendo così un nuovo prodotto turistico per l’isola.
I risultati dello studio, infatti, hanno anche costituito la base per l’individuazione dei giardini idonei per essere inseriti in un nuovo itinerario turistico, attraverso cinque potenziali itinerari: il principale, “a circuito” di circa 15 km, include 24 giardini e può essere percorso a piedi in circa 5 ore. Questo itinerario modulare a diversi gradi di difficoltà nei diversi tratti, si presta anche ai diversamente abili, in quanto in parte si snoda su sentieri e strade carrabili e talvolta i giardini si trovano adiacenti o contigui alla strada. Si aggiungono 4 itinerari “appendici”: Grazia, con 3 giardini; Grotta del freddo, con 4 giardini; Valle di Monastero, con 10 giardini; Muéggen, con 5 giardini. Questi prendono il nome dalle contrade di riferimento o nel caso di Grotta del Freddo ad un luogo di interesse nelle vicinanze. Quattro giardini ritenuti di interesse, non rientrano negli itinerari delineati, ma sono segnalati come luoghi di interesse. Tra questi vi sono anche il giardino di Donnafugata donato al FAI e il giardino infossato nel cratere di Kúddia Bruçiáta.
I giardini segnalati come parte dell’itinerario saranno visitabili dall’esterno e talvolta anche dall’interno. Ad oggi, nell’ambito del progetto, sono stati individuati dieci giardini che potranno essere visitati all’interno, grazie al permesso concesso dai proprietari. Tra questi vi è il giardino di Donnafugata donato al FAI. Gli itinerari tracciati coincidono solo parzialmente con la rete sentieristica CAI esistente, in altri casi, vanno a valorizzare altre aree del parco ancora poco riconosciute. Gli itinerari comprendono sia giardini in buono stato di manutenzione, sia abbandonati o parzialmente crollati. Una scelta fatta non a caso, che intende sottolineare l’urgenza per il loro recupero.
Su https://www.legambiente.it/bellezza-italia è possibile scaricare lo studio completo e la mappa degli itinerari dei Giardini panteschi.
Bellezza Italia non è però l’unico fronte della collaborazione tra il Gruppo Unipol e Legambiente che si articola infatti su diversi ambiti, con il duplice obiettivo di qualificare l’impegno ambientale del Gruppo Unipol nel Paese ed accrescere la consapevolezza dei suoi stakeholder diretti sull’importanza di tutelare e valorizzare il nostro territorio, e in una serie di azioni mirate allo sviluppo di politiche attive e strumenti adeguati a migliorare la resilienza al cambiamento climatico in Italia. Legambiente collabora, infatti, con Unipol anche per progetti riguardanti rischi derivanti dalle calamità naturali, per evidenziare aree e comportamenti di rischio, identificare politiche, interventi ed azioni per la promozione della resilienza e la manutenzione del territorio, anche partecipando a progetti pilota di sensibilizzazione ed educazione.
Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.