Site icon Pantelleria Notizie - Punto a Capo Online

IL RUOLO DELLE SCIENZE SOCIALI NELLA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO IMMATERIALE PANTESCO

IL RUOLO DELLE SCIENZE SOCIALI NELLA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO IMMATERIALE PANTESCO. UNA PROSPETTIVA DI RICERCA

di Andrea Govin­da Tusa

In que­ste pagi­ne vor­rei pre­sen­ta­re bre­ve­men­te l’in­ter­ven­to che ho svol­to duran­te il  con­ve­gno inter­na­zio­na­le tenu­to­si a Paler­mo il 25 mag­gio, orga­niz­za­to dal­l’en­te Par­co e dai pro­fes­so­ri del dipar­ti­men­to di Scien­ze Agra­rie e Fore­sta­li del­l’U­ni­ver­si­tà di Paler­mo. In que­sta impor­tan­te occa­sio­ne, in cui è sta­to pre­sen­ta­to il secon­do nume­ro de I qua­der­ni del Par­co, ho intro­dot­to la mia ricer­ca sul cam­po plu­rien­na­le a Pan­tel­le­ria nel­l’am­bi­to del dot­to­ra­to in Scien­ze del Patri­mo­nio Cul­tu­ra­le con l’U­ni­ver­si­tà di Paler­mo, con­clu­den­do con la pre­sen­ta­zio­ne di tre pos­si­bi­li per­cor­si di “ricer­ca-azio­ne” che riten­go pos­sa­no e deb­ba­no esse­re intra­pre­si sull’isola.

Ho appe­na ulti­ma­to la mia ricer­ca di dot­to­ra­to sul­le dina­mi­che di patri­mo­nia­liz­za­zio­ne cul­tu­ra­le lega­te alla nasci­ta del Par­co Nazio­na­le di Pan­tel­le­ria e al rico­no­sci­men­to Une­sco del­la pra­ti­ca del­la vite ad albe­rel­lo. Se la pro­spet­ti­va di Vir­gi­nie si basa­va essen­zial­men­te sul­le pra­ti­che agri­co­le tra­di­zio­na­li e sul­l’an­tro­po­lo­gia del­le tec­ni­che, la mia pro­spet­ti­va par­te piut­to­sto dal­l’an­tro­po­lo­gia del patri­mo­nio e dal­l’an­tro­po­lo­gia del­lo sviluppo.

Dal pun­to di vista meto­do­lo­gi­co la mia è una ricer­ca antro­po­lo­gi­ca “clas­si­ca”, ovve­ro di lun­ga dura­ta sul cam­po. Cre­do che una ricer­ca di lun­ga dura­ta sia neces­sa­ria soprat­tut­to quan­do si affron­ta­no que­stio­ni così ampie e com­ples­se. In effet­ti è estre­ma­men­te dif­fi­ci­le con­dur­re una ricer­ca antro­po­lo­gi­ca di que­sto tipo sen­za pri­ma costrui­re una rete di rap­por­ti con­fi­den­zia­li e di rela­zio­ni socia­li che non è pos­si­bi­le cer­ta­men­te crea­re in pochi gior­ni. Per instau­ra­re del­le rela­zio­ni con­fi­den­zia­li, ci voglio­no mesi, se non addi­rit­tu­ra anni. Cio­no­no­stan­te, non si può par­la­re di una ricer­ca antro­po­lo­gi­ca del tut­to “clas­si­ca”, ovve­ro come si face­va fino a pochi decen­ni fa. La mia infat­ti è sta­ta una ricer­ca “mul­ti-situa­ta”. Piut­to­sto che adot­ta­re una meto­do­lo­gia tra­di­zio­na­le, ovve­ro una ricer­ca di lun­ga dura­ta sul cam­po in un uni­co luo­go e pren­den­do un sin­go­lo ogget­to di ricer­ca, ho scel­to di impo­sta­re la mia inda­gi­ne dia­lo­gan­do e inte­ra­gen­do con sog­get­ti di estra­zio­ne socia­le dif­fe­ren­te, por­ta­to­ri di diver­se sto­rie di vita ed espe­rien­ze, rivol­gen­do­mi ad esem­pio alle asso­cia­zio­ni del­l’i­so­la, alle gros­se azien­de viti­vi­ni­co­le, fino alle pic­co­le azien­de agri­co­le ade­ren­ti all’as­so­cia­zio­ne “Pan­tel­le­ria Enoi­ca” (ex “Pan­tel­le­ria Eroica”).

Ho deci­so di intra­pren­de­re que­sta ricer­ca poi­ché mi inte­res­sa­va­no due even­ti di rile­van­za sto­ri­ca, distin­ti ma stret­ta­men­te lega­ti. Da una par­te l’i­sti­tu­zio­ne del Par­co Nazio­na­le di Pan­tel­le­ria nel 2016, pri­mo e attual­men­te uni­co par­co nazio­na­le in Sici­lia. Dal­l’al­tra i due rico­no­sci­men­ti che l’U­ne­sco ha con­fe­ri­to all’i­so­la, ovve­ro l’in­se­ri­men­to del­la pra­ti­ca agri­co­la del­la vite ad albe­rel­lo e dei muret­ti a sec­co nel­la lista Une­sco del patri­mo­nio mon­dia­le imma­te­ria­le del­l’u­ma­ni­tà. Il Par­co Nazio­na­le, che ha costi­tui­to in una pri­ma fase l’og­get­to prin­ci­pa­le del­la mia inda­gi­ne, in una secon­da fase ha fun­zio­na­to da “por­ta d’in­gres­so” per osser­va­re del­le inte­res­san­ti dina­mi­che di patri­mo­nia­liz­za­zio­ne cul­tu­ra­le sul ter­ri­to­rio, lega­te sia al rico­no­sci­men­to Une­sco del­la vite ad albe­rel­lo, sia alle atti­vi­tà e ai discor­si di alcu­ni sog­get­ti lega­ti all’a­gri­col­tu­ra loca­le, così come di altre isti­tu­zio­ni e real­tà asso­cia­ti­ve del territorio.

L’i­so­la di Pan­tel­le­ria, gra­zie alla sua posi­zio­ne geo­gra­fi­ca, alle pecu­lia­ri­tà e alle cri­ti­ci­tà di cui par­le­re­mo più avan­ti, è diven­ta­ta infat­ti negli ulti­mi anni un impor­tan­te luo­go di spe­ri­men­ta­zio­ne e di atti­vi­tà di ricer­ca non solo in ambi­to agro­no­mi­co, ma anche nel cam­po del­le poli­ti­che e del­le pra­ti­che ambien­ta­li, ener­ge­ti­che e del­la gestio­ne del pae­sag­gio. In que­sto nuo­vo sce­na­rio in costan­te tra­sfor­ma­zio­ne, il Par­co si pone come prin­ci­pa­le atto­re e media­to­re socia­le e politico.

Le pro­ble­ma­ti­che lega­te alla gestio­ne, alla tute­la e alla sal­va­guar­dia del patri­mo­nio ambien­ta­le così come del patri­mo­nio cul­tu­ra­le rive­sto­no par­ti­co­la­re inte­res­se nel­l’i­so­la di Pan­tel­le­ria, a cau­sa del­la sua straor­di­na­ria bio­di­ver­si­tà e del­la ric­chez­za del suo patri­mo­nio natu­ra­le, cul­tu­ra­le, agri­co­lo e pae­sag­gi­sti­co. Inol­tre le dina­mi­che poli­ti­che, isti­tu­zio­na­li e cul­tu­ra­li lega­te ai pro­ces­si di crea­zio­ne e gestio­ne dei par­chi così come di altri enti pub­bli­ci (come ad esem­pio l’A­rea Mari­na Pro­tet­ta, già in fase di pro­get­ta­zio­ne) pre­sen­ta­no nel qua­dro di Pan­tel­le­ria aspet­ti asso­lu­ta­men­te sin­go­la­ri che richie­do­no una spe­ci­fi­ca atten­zio­ne a cau­sa del­la cri­ti­ci­tà del­l’a­rea, non solo dal pun­to di vista geo­gra­fi­co-mor­fo­lo­gi­co (incen­di, sic­ci­tà, dis­se­sto idro­geo­lo­gi­co, pic­co­le for­me di inqui­na­men­to), ma anche da quel­lo del­la gestio­ne del patri­mo­nio da par­te del­le ammi­ni­stra­zio­ni pub­bli­che che han­no sto­ri­ca­men­te dovu­to con­fron­tar­si con dif­fi­col­tà eco­no­mi­che, ammi­ni­stra­ti­ve, e rischi di deri­ve clientelari.

Come han­no mostra­to i con­tri­bu­ti più recen­ti nel­l’am­bi­to del­l’an­tro­po­lo­gia ambien­ta­le, l’a­na­li­si di una real­tà come quel­la di un par­co nazio­na­le non può limi­tar­si alla con­si­de­ra­zio­ne del rap­por­to uomo-ambien­te. Lo stu­dio di un par­co nazio­na­le pre­sup­po­ne piut­to­sto la con­sta­ta­zio­ne di una com­pre­sen­za di discor­si, inte­res­si e cate­go­rie dif­fe­ren­ti, impli­ca­ti in un con­ti­nuo pro­ces­so di nego­zia­zio­ne e pro­du­zio­ne di sen­so, e al con­tem­po, con un con­ti­nuo con­fron­to con le rela­zio­ni di potere.

Vor­rei espri­me­re tut­ta la mia sod­di­sfa­zio­ne per la pub­bli­ca­zio­ne di que­sto impor­tan­te secon­do qua­der­no del Par­co. Si trat­ta di un gran bel lavo­ro, che trat­ta di temi impor­tan­ti ma con un lin­guag­gio chia­ro e acces­si­bi­le a tut­ti. E’ un con­tri­bu­to impor­tan­te per diver­si moti­vi, ma innan­zi­tut­to poi­ché rap­pre­sen­ta un pun­to di par­ten­za fon­da­men­ta­le non solo per lo stu­dio e la cono­scen­za del patri­mo­nio imma­te­ria­le pan­te­sco, ma anche, spe­ro, per tut­ta una serie di per­cor­si che a mio avvi­so andreb­be­ro intra­pre­si, per la sal­va­guar­dia del­le pra­ti­che tra­di­zio­na­li agri­co­le e del patri­mo­nio cul­tu­ra­le immateriale.

Nel­l’ul­ti­ma fase del­la mia ricer­ca sul cam­po, ho indi­vi­dua­to tre pos­si­bi­li per­cor­si di ricer­ca-azio­ne distin­ti ma lega­ti, al fine di avvia­re un pro­ces­so con­di­vi­so e par­te­ci­pa­to di sal­va­guar­dia del patri­mo­nio imma­te­ria­le pan­te­sco. Que­sti per­cor­si di ricer­ca-azio­ne dovreb­be­ro esse­re intan­to inne­sca­ti e avvia­ti. Ma l’o­biet­ti­vo dovreb­be esse­re la dura­ta nel tem­po, miran­do a coin­vol­ge­re atti­va­men­te la cit­ta­di­nan­za, e in par­ti­co­lar modo gli agri­col­to­ri e le azien­de agri­co­le. I tre per­cor­si indi­vi­dua­ti in segui­to allo svol­gi­men­to del­la mia ricer­ca socio-antro­po­lo­gi­ca nel­l’am­bi­to del mio dot­to­ra­to, che vor­rei sola­men­te accen­na­re sono: ricer­ca e cata­lo­ga­zio­ne; musea­liz­za­zio­ne; ste­su­ra di un pia­no di salvaguardia.

La pri­ma fase è appun­to quel­la del­la ricer­ca e del­la cata­lo­ga­zio­ne. Gra­zie a que­sto secon­do qua­der­no del Par­co la stra­da è in par­te spia­na­ta, poi­ché è sta­to fat­to un lavo­ro note­vo­le. Biso­gna con­ti­nua­re su que­sta stra­da, cer­can­do di coin­vol­ge­re stu­den­ti o dot­to­ran­di di antro­po­lo­gia pro­ve­nien­ti da qual­sia­si università.

Il secon­do momen­to è la musea­liz­za­zio­ne. Come comu­ni­ca­re e rac­con­ta­re al pub­bli­co, sia ai pan­te­schi che ai “turi­sti”, il patri­mo­nio intan­gi­bi­le di Pan­tel­le­ria? In que­sto sen­so un museo del­la civil­tà con­ta­di­na non è sol­tan­to auspi­ca­bi­le, ma neces­sa­rio ai fini del­la sal­va­guar­dia del patri­mo­nio cul­tu­ra­le imma­te­ria­le, oltre che per le atti­vi­tà di comu­ni­ca­zio­ne, all’in­ter­no dei cir­cui­ti del­le atti­vi­tà cul­tu­ra­li in gene­ra­le così come del­l’of­fer­ta turi­sti­ca del­l’i­so­la. Un pro­get­to idea­le di musea­liz­za­zio­ne pre­ve­de sicu­ra­men­te degli esper­ti di musea­liz­za­zio­ne e degli antro­po­lo­gi. Che tipo di musea­liz­za­zio­ne fare? Cosa espor­re? Come? Dove? Sono que­ste alcu­ne del­le doman­de che dovrem­mo porci.

Pia­no di sal­va­guar­dia. Nel 2014 Pan­tel­le­ria ha otte­nu­to l’im­por­tan­te rico­no­sci­men­to Une­sco del­la pra­ti­ca del­la vite ad albe­rel­lo, in segui­to quel­lo dei muret­ti a sec­co, sen­za con­ta­re varie altre for­me di patri­mo­nia­liz­za­zio­ne cul­tu­ra­le e ambien­ta­le. Que­sto con­ve­gno e que­sta impor­tan­te pub­bli­ca­zio­ne dimo­stra­no che que­sti per­cor­si sono sem­pre più fat­ti­bi­li, ma soprat­tut­to impor­tan­ti. Sia gli agri­col­to­ri di Pan­tel­le­ria che i ricer­ca­to­ri e il mon­do acca­de­mi­co han­no potu­to con­sta­ta­re come negli ulti­mi decen­ni sia­no spa­ri­ti una buo­na par­te degli ele­men­ti del patri­mo­nio cul­tu­ra­le, come ad esem­pio l’a­si­no, le diver­se col­tu­re agri­co­le (come i cerea­li), ma anche tan­ti altri sape­ri e tec­ni­che. Cre­do che lo stru­men­to più adat­to per ten­ta­re di sal­va­guar­da­re e tra­man­da­re le pra­ti­che “soprav­vis­su­te” come la col­ti­va­zio­ne del­la vite, l’u­li­vo, il cap­pe­ro, ed altre, sia un vero e pro­prio pia­no di sal­va­guar­dia redat­to da antro­po­lo­gi e ricer­ca­to­ri (anco­ra meglio se orga­niz­za­ti in equi­pe inter­di­sci­pli­na­re) in col­la­bo­ra­zio­ne con il Par­co e con gli agri­col­to­ri del­l’i­so­la. Un pia­no di sal­va­guar­dia è impor­tan­te poi­ché sta­bi­li­sce per iscrit­to cosa va sal­va­guar­da­to, come va sal­va­guar­da­to, da chi, e così via. In real­tà non è nul­la di nuo­vo. Infat­ti in Ita­lia già alcu­ni rico­no­sci­men­ti Une­sco han­no dei pia­ni di sal­va­guar­dia che per­met­to­no appun­to di man­te­ne­re viva la pra­ti­ca nel tem­po, gene­ran­do anche red­di­to e sosten­ta­men­to per la comu­ni­tà locale.


Foto di Tom­ma­so Brignone


 

Exit mobile version