Abbiamo seguito l’inaugurazione del Comitato Elettorale della Lista LeAli per Pantelleria a sostegno di Angela Siragusa. Ecco una breve cronaca
di Flavio Silvia
Lunedì pomeriggio c’è stata l’inaugurazione del Comitato Elettorale della lista LeAli per Pantelleria, a sostegno della candidata Angela Siragusa.
Invitati e presenti all’evento la stampa locale e un nutrito gruppo di cittadini panteschi.
In prima battuta ha preso parola la candidata Angela Siragusa, facendo sostanzialmente intendere quanto il proprio impegno per il territorio non sia mai venuto meno. Infatti, come raccontato dalla Siragusa: “Siamo intervenuti soltanto quando l’abbiamo ritenuto necessario. Questo non significa che abbiamo lasciato correre le cose. Siamo sempre stati vigili su ciò che succedeva sul territorio.”
Sulle scelte politiche e la squadra
Abbiamo partecipato a degli incontri per formare coalizioni con diversi gruppi politici, ma non ci sono state le condizioni. La vera anima di questo gruppo sono stati i giovani. Siamo pronti a far ripartire davvero quest’isola. Un’isola in cui è mancato il riconoscimento dei nostri diritti. Questa è una squadra di cui vado profondamente orgogliosa. Ricca di personalità libere sotto l’aspetto politico, ma professionalmente preparate.
Su Vincenzo Campo
Non mi piace parlare degli altri. Ognuno fa il proprio. È mancato mancato però un principio democratico: l’opposizione. C’è stata una seria e costruttiva opposizione in questi anni? No. C’è stata un’amministrazione? Non spetta a me dirlo. Lo diranno gli elettori.
Programma ed elezioni
Il nostro è un programma che nasce da un proficuo incontro con i cittadini dell’isola. Abbiamo già avuto vari contatti con gli amministratori siciliani e nazionali, che ci hanno dato piena disponibilità per la realizzazione delle nostre idee per il territorio.
Dopo l’intervento della Siragusa ha avuto luogo un piccolo dibattito generale cui hanno preso parte gli assessori designati Aurelio Mustacciuoli e Arturo Caravello.
L’ingegnere Mustacciuoli si è soffermato più sugli aspetti di sua competenza, energia e economia: “È palpabile lo stato di degrado su cui versa l’isola. Il costo energetico è troppo elevato. Pantelleria ha bisogno di un forte sviluppo economico. Mi sono reso conto che io e Angela abbiamo sempre parlato la stessa lingua e abbiamo obbiettivi comuni. Ecco perché ho ritenuto opportuno fare un passo indietro è aderire al progetto politico di Angela.”
Invece Caravello: “Non voglio parlare degli altri candidati. Voglio fare solo una piccola riflessione. Tutte le isole siciliane hanno raggiunto il massimo del proprio sviluppo, tranne una. Quest’isola è Pantelleria. La nostra isola ha talmente tante di quelle risorse a livello storico e ambientale che vanno sfruttate al massimo. Su questo punto però mi preme fare una precisazione. La colpa non è solamente di chi ha amministrato l’isola negli ultimi anni. Anche gli elettori a mio avviso hanno una parte della responsabilità. Per questo faccio un’appello agli elettori: questa volta non votate come sempre, votate per cambiare davvero!”
Ha preso poi la parola il leader del movimento Pantelleria Popolare, Angelo Casano: “Fare politica significa prendere posizione. Come Pantelleria Popolare siamo stati coerenti con un percorso iniziato 5 anni fa. Ecco perché, in quanto movimento politico autonomo, abbiamo preso una chiara, netta e coerente posizione politica schierandoci con Angela Siragusa. Ma l’unica vera alleanza che mi sento di sponsorizzare è quella con i cittadini. Stiamo mettendo in campo tantissime giovani energie. Vogliamo garantire ai giovani la possibilità di scegliere di stare sull’isola.”
Giovani e anziani
Come anticipato da Angelo Casano per la candidata Siragusa: “Dobbiamo regalare ai nostri giovani la possibilità di poter scegliere se stare e vivere nell’isola. Non dobbiamo però dimenticarci dei nostri anziani. La nostra sfida è creare opportunità per gli anziani. Non possiamo lasciare i nostri nonni soli. Dopo il COVID molto poteva essere fatto per queste due categorie, ma non è stato fatto nulla.” E poi lancia un’appello: “Bisogna agire adesso per il nostro futuro, per un futuro migliore per l’isola.”
Sono il corrispondente di Punto a Capo per la Regione Sicilia, in particolare, per l‘isola di Pantelleria. Affronto le maggiori tematiche riguardanti il mio territorio, portando le notizie siciliane anche fuori dall’isola.
Cerco di trasmettere tramite i miei articoli la mia passione per la scrittura che sempre mi ha distinto e che oggi è arrivata anche a diventare metodo per la diffusione di notizie. Sono molto legato al mio territorio, questo è quello che mi porta a scrivere; oltre anche, sicuramente, alla passione che provo nei confronti delle tematiche che tratto.
Scrivere mi fa sentire libero, mi fa sentire vivo. Proprio per questo, oltre alla notizia in sé cerco di raccontare al lettore il mio punto di vista sull’argomento.
È la mia prima esperienza in un giornale, cerco di scrivere le notizie in modo tale da render interessante il tutto e condendolo con un pizzico di senso critico, per appassionare il lettore alla lettura dei miei articoli, trasmettendo la passione che metto nel scrivere i pezzi.