Sindaci Isole Minori al Governo: la dichiarazione di stato di emergenza per trasporti marittimi

Sindaci Isole Minori al Governo: la dichiarazione di stato di emergenza per trasporti marittimi

18/10/2023 0 Di Redazione

Al Pre­si­den­te del­la Regio­ne Sici­lia­na – 90100 PALERMO

Pec: presidente@certmail.regione.sicilia.it

e p.c. Alla Pre­si­den­za del­la Repub­bli­ca – 00100 ROMA

Pec: protocollo.centrale@pec.quirinale.it

Alla Pre­si­den­za del Con­si­glio dei Mini­stri – 00100 ROMA

Pec: presidente@pec.governo.it

Al Mini­ste­ro del­le Infra­strut­tu­re e dei Tra­spor­ti – 00100 ROMA

Pec: m_inf@pec.mit.gov.it

Alla Dire­zio­ne Gen.le Tra­spor­ti Marit­ti­mo del Mini­ste­ro del­le Infra­str. – 00100 ROMA

Pec: dg.tm@pec.mit.gov.it

Al Mini­ste­ro per la Pro­te­zio­ne Civi­le e le Poli­ti­che del Mare – 00100 ROMA

Pec: protezionecivile@pec.governo.it

Al Mini­ste­ro Affa­ri Euro­pei, il Sud, le Poli­ti­che Coe­sio­ne e il PNRR 00100 ROMA

Pec: info.politicheeuropee@pec.governo.it

All’Agenzia per la coe­sio­ne Ter­ri­to­ria­le – 00100 ROMA

Pec: direttore.generale@pec.agenziacoesione.gov.it

All’Assessorato Regio­na­le del­le infra­strut­tu­re e del­la mobi­li­tà – 90100 PALERMO

Pec: assessorato.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it

Al Dipar­ti­men­to del­le Infra­strut­tu­re Mobi­li­tà e Tra­spor­ti – 90100 PALERMO

Pec: assessorato.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it

Alla Pre­fet­tu­ra di Agri­gen­to – 92100 AGRIGENTO

Pec: protocollo.prefag@pec.interno.it

Alla Pre­fet­tu­ra di Mes­si­na – 98100 MESSINA

Pec: protocollo.prefme@pec.interno.it

Alla Pre­fet­tu­ra di Paler­mo – 90100 PALERMO

Pec: protocollo.prefpa@pec.interno.it

Alla Pre­fet­tu­ra di Tra­pa­ni – 91100 TRAPANI

Pec: protocollo.preftp@pec.interno.it

All’A.N.C.I.M – Asso­cia­zio­ne Nazio­na­le Comu­ni Isole Mino­ri – 00100 ROMA

E‑Mail: segreteriaancim@gmail.com

OGGETTO: Col­le­ga­men­ti marit­ti­mi inte­gra­ti­vi con le iso­le di Sici­lia. RICHIESTA DICHIARAZIONE STATO DI EMERGENZA.

A segui­to del­la pre­cor­sa cor­ri­spon­den­za e del­le tan­te inter­lo­cu­zio­ni riguar­dan­ti, pri­ma, il pas­sag­gio ad arma­to­ria libe­ra dei col­le­ga­men­ti marit­ti­mi inte­gra­ti­vi gesti­ti dal­la Socie­tà Caron­te & Tou­ri­st tra la Sici­lia e le sue iso­le, che ha cau­sa­to note­vo­li dan­ni all’economia di que­ste a cau­sa Comu­ne di Lipa­ri Prot. n. 0038949 17-10-2023 par­ten­za Comu­ne di Pan­tel­le­ria – Prot. n. 0020750 del 17-10-2023dell’aumento ver­ti­gi­no­so del­le tarif­fe (in alcu­ni casi fino al 500%), e, dopo, l’interruzione degli stes­si col­le­ga­men­ti da par­te del­la pre­det­ta Socie­tà, a cau­sa del­le note vicen­de giu­di­zia­rie in cor­so, si mani­fe­sta, anco­ra una vol­ta, viva pre­oc­cu­pa­zio­ne per l’incredibile situa­zio­ne di disa­gio a cui sono sot­to­po­ste le popo­la­zio­ni iso­la­ne rap­pre­sen­ta­te dagli scri­ven­ti Sindaci.

Le iso­le sici­lia­ne sem­bra­no esse­re ostag­gio di una vicen­da giu­di­zia­ria che inte­res­sa la Caron­te & Tou­ri­st S.p.A., la qua­le vicen­da tra prov­ve­di­men­ti giu­di­zia­ri, ricor­si e con­tro­ri­cor­si ha cau­sa­to ben 5 mesi di gra­vis­si­mi disa­gi a que­ste popo­la­zio­ni iso­la­ne, ren­den­do inu­ti­li tut­te le azio­ni degli scri­ven­ti a tute­la del­le rispet­ti­ve comu­ni­tà loca­li le cui con­di­zio­ni di vita sono sta­te pesan­te­men­te con­di­zio­na­te dall’aumento espo­nen­zia­li dei prez­zi ed in par­ti­co­la­re dei carburanti.

Tan­ti cit­ta­di­ni si chie­do­no e ci chie­do­no come pos­sa esse­re pos­si­bi­le che un’azione di lega­li­tà, qua­le quel­la intra­pre­sa dall’autorità giu­di­zia­ria, si pos­sa river­be­ra­re con la sua dram­ma­ti­ci­tà sugli inte­res­si eco­no­mi­ci, la qua­li­tà del­la vita e la pos­si­bi­li­tà di movi­men­to dei cit­ta­di­ni ita­lia­ni che vivo­no nel­le pic­co­le iso­le, zone disa­gia­tis­si­me, met­ten­do in sof­fit­ta lo stes­so dirit­to alla con­ti­nui­tà ter­ri­to­ria­le, for­te­men­te limi­ta­to da quan­to sta accadendo.

Quan­to è acca­du­to, nel pie­no svol­gi­men­to del­la sta­gio­ne turi­sti­ca, e sta anco­ra acca­den­do nel momen­to in cui avreb­be­ro dovu­to ripren­de­re le atti­vi­tà edi­li­zie, lavo­ri pub­bli­ci e, a bre­ve, anche l’inizio degli inter­ven­ti pre­vi­sti del PNRR “Iso­le Ver­di”, che riguar­da anche le iso­le di Sici­lia, ecc. crea uno sta­to di para­li­si e ulte­rio­ri dan­ni all’economia e peg­gio­ra il feno­me­no del­lo spo­po­la­men­to invernale.

Già si sono veri­fi­ca­te situa­zio­ni di allar­me che met­to­no in gra­ve agi­ta­zio­ne l’opinione pub­bli­ca qua­li man­can­za di ossi­ge­no per anzia­ni (Favi­gna­na), inter­ru­zio­ne dell’erogazione del­la ben­zi­na (Lipa­ri), bloc­co del tra­spor­to dei RR.SS.UU. (iso­la di Sali­na), bloc­co tra­spor­to mate­ria­li edi­li per ope­re pub­bli­che in sca­den­za il 31.12. del c.a. (Mal­fa), ritar­do nei rifor­ni­men­ti riguar­dan­ti ogni gene­re di mer­ce in ogni iso­la e con­ti­nue pro­te­ste dei tra­spor­ta­to­ri vit­ti­me del­la gra­ve situa­zio­ne che si è venu­ta a determinare.

Per quan­to sopra, stan­te lo sta­to di agi­ta­zio­ne del­la popo­la­zio­ne che mani­fe­sta pro­gres­si­va insof­fe­ren­za per la situa­zio­ne che si è venu­ta a deter­mi­na­re e poi­ché nes­su­na sod­di­sfa­cen­te solu­zio­ne è emer­sa dal­le inter­lo­cu­zio­ni avu­te sino ad ora, se non quel­la di rinun­cia­re ai col­le­ga­men­ti inte­gra­ti­vi in buo­na par­te sosti­tu­ti­vi di quel­li essen­zia­li, si chie­de all’On.le Pre­si­den­te del­la Regio­ne di voler atti­va­re la pro­ce­du­ra per lo sta­to di emer­gen­za, al fine di poter gesti­re l’attuale sta­to di cri­si e scon­giu­ra­re ulte­rio­ri dan­ni anche in con­si­de­ra­zio­ne che a bre­ve le fre­quen­ti con­di­zio­ni meteo mari­ne avver­se aggra­ve­ran­no la già cri­ti­ca situazione.

Addì 17.10.2023

F.to

Dome­ni­co Ara­bia, Sin­da­co di San­ta Mari­na Salina

Fabri­zio D’Ancona, Sin­da­co di Pantelleria

Fran­ce­sco For­gio­ne, Sin­da­co di Favi­gna­na – Iso­le Egadi

Ric­car­do Gul­lo, Sin­da­co di Lipari

Filip­po Man­ni­no, Sin­da­co di Lam­pe­du­sa e Linosa

Sal­va­to­re Mili­tel­lo, Sin­da­co di Ustica

Gia­co­mo Mon­te­cri­sto, Sin­da­co di Leni

Cla­ra Ramet­ta, Sin­da­co di Malfa

Loader Loa­ding…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document 
| Open Open in new tab