Ci scrive Caldo: il problema dell’aeroporto di Pantelleria è il bar?

Ci scrive Caldo: il problema dell’aeroporto di Pantelleria è il bar?

17/06/2024 0 Di Redazione

Aeroporto, promozione turistica e denaro pubblico. Il problema dell’Aeroporto di Pantelleria è il Bar?

Questa la domanda che si pone Maurizio Caldo, ex-assessore ai Trasporti di Pantelleria, che commenta, in questa lettera ai giornali isolani, la drammatica situazione dei voli da e per l’isola di questa estate

L’amministrazione comu­na­le di Pan­tel­le­ria si è reca­ta al MIT dal mini­stro Sal­vi­ni chie­den­do di risol­ve­re il pro­ble­ma del bar dell’aeroporto.
Chie­do scu­sa, ma in effet­ti non mi ero reso con­to che la sta­gio­ne turi­sti­ca dell’Isola si basa sull’apertura o meno del ser­vi­zio di risto­ro pre­sen­te nel­lo sca­lo pan­te­sco: da cre­ti­no mi ero chie­sto, e mol­ti sull’isola in que­sti gior­ni si stan­no facen­do que­sta doman­da tan­to da atti­va­re riu­nio­ni per con­tra­sta­re il decli­no del traf­fi­co aereo, se l’aeroporto ser­vis­se a far vola­re gli aerei o a pren­de­re un caffè.

A mio avviso la situazione del traffico aereo sta prendendo una piega molto preoccupante.

Dall’analisi dei costi dei bigliet­ti di Volo­tea, è evi­den­te che dal mese di feb­bra­io ad oggi i prez­zi sono sce­si mol­to sen­si­bil­men­te: la com­pa­gnia aerea ha mes­so in ven­di­ta in inver­no i bigliet­ti ad un prez­zo ele­va­to, for­te di un’allocazione pre­ven­ti­va fat­ta dagli ope­ra­to­ri turi­sti­ci, per poi con­sta­ta­re che i bigliet­ti non si ven­do­no e quin­di abbas­sa­re i prez­zi per cer­ca­re di riem­pi­re gli aerei.
Con­si­de­ra­to che Volo­tea negli ulti­mi anni ha can­cel­la­to alcu­ne rot­te impor­tan­ti su Pan­tel­le­ria, ridu­cen­do il traf­fi­co a poche desti­na­zio­ni, l’abbandono com­ple­to da par­te del­la com­pa­gnia spa­gno­la potreb­be esse­re un rischio concreto.

Quindi il problema dell’Aeroporto di Pantelleria è il Bar?

L’Amministrazione Comu­na­le ha affi­da­to il ser­vi­zio di pro­mo­zio­ne turi­sti­ca del ter­ri­to­rio dell’Isola di Pan­tel­le­ria alla Travel&Island di Pan­tel­le­ria, la qua­le, rac­co­glien­do ulte­rio­ri con­tri­bu­ti eco­no­mi­ci di impren­di­to­ri pri­va­ti, prov­ve­de a rea­liz­za­re il pro­get­to di pro­mo­zio­ne indi­ca­to nel­la determina.

Il prin­ci­pa­le obiet­ti­vo di tale ini­zia­ti­va è “tra­spor­ta­re” turi­smo sull’isola con l’aiuto di ITA Air­ways, la qua­le met­te a dispo­si­zio­ne degli impren­di­to­ri del ter­ri­to­rio che par­te­ci­pa­no all’iniziativa voli aerei a tarif­fe scon­ta­te rispet­to ai prez­zi pub­bli­ca­ti sul sito del­la com­pa­gnia stessa.
Leg­go dai social che la tarif­fa è di euro 149,00 per trat­ta, se all’acquisto del bigliet­to si accom­pa­gna l’acquisto di un sog­gior­no o di un ser­vi­zio turi­sti­co offer­to dagli impren­di­to­ri turi­sti­ci che par­te­ci­pa­no all’iniziativa.

Ovvia­men­te ITA e Volo­tea, a cau­sa di que­sta ini­zia­ti­va, fan­no ragio­na­men­ti com­ple­ta­men­te diver­si riguar­do ai voli: la pri­ma si basa su ini­zia­ti­ve del Comu­ne di Pan­tel­le­ria attra­ver­so Tra­vel & Island, la secon­da fa ragio­na­men­ti di mercato.

Vor­rei por­re alcu­ni que­si­ti riguar­do que­sta iniziativa.

Perché in questa iniziativa ENAC non è presente?

In pra­ti­ca l’Amministrazione comu­na­le si sta sosti­tuen­do al gesto­re aero­por­tua­le per movi­men­ta­re il traf­fi­co e il pri­mo bene­fi­cia­rio dell’iniziativa, sen­za inve­sti­re un Euro, sarà pro­pio l’ENAC, attua­le gesto­re dell’Aeroporto di Pan­tel­le­ria, che vedrà atter­ra­re aerei e incas­sa­re i dirit­ti aero­por­tua­li sen­za nul­la ave­re investito.

La richie­sta che si sareb­be dovu­ta fare al Mini­stro Sal­vi­ni è un con­cre­to impe­gno da par­te del gesto­re aero­por­tua­le alla vita eco­no­mi­ca dell’Aeroporto, ovve­ro cer­ca­re di atti­ra­re traf­fi­co aereo. In caso di rispo­sta delu­den­te, chie­de­re che la gestio­ne aero­por­tua­le fos­se affi­da­ta, attra­ver­so un ban­do, ad un pri­va­to, che inve­ce avreb­be tut­to l’interesse a far vola­re aerei su Pan­tel­le­ria per guadagnare.

Perché, visto che il denaro impegnato dal Comune (euro 170.678,00) sono soldi dei cittadini di Pantelleria, non è stato previsto che le tariffe agevolate potessero valere anche per i residenti ?

Qual è l’importo totale dell’operazione, ovvero quanto denaro è stato versato dagli imprenditori privati insieme ai 170.678 euro stanziati dal Comune?

Perché destinare denaro pubblico in iniziative a favore SOLO degli imprenditori che possono investire a discapito di tutti gli altri?

Visto che l’accesso alle tarif­fe scon­ta­te è riser­va­to ai soli impren­di­to­ri par­te­ci­pan­ti, limi­ta di fat­to la libe­ra con­cor­ren­za e pena­liz­za sia chi orga­niz­za le vacan­ze da sé sia i pro­prie­ta­ri di secon­de case.

Nell’attesa di rispo­ste, vado a pren­de­re un caf­fè. Al Borgo.

Mau­ri­zio Caldo