Pantelleria e Lanzarote: il 25 giugno convegno del Parco e il 24 spettacolo di Gianni Bernardo

Pantelleria e Lanzarote: il 25 giugno convegno del Parco e il 24 spettacolo di Gianni Bernardo

20/06/2024 0 Di Redazione

“Pantelleria e Lanzarote. Giardini e paesaggi di acqua, di fuoco e di terra”: il convegno in programma il 25 giugno al circolo Unione di Scauri

Il 24 giugno spettacolo di Gianni Bernardo nel Giardino di Donnafugata

PANTELLERIA. È in pro­gram­ma mar­te­dì 25 giu­gno alle ore 17.30, pres­so il Cir­co­lo Unio­ne di Scau­ri il con­ve­gno dal tema: “Pan­tel­le­ria e Lan­za­ro­te. Giar­di­ni e pae­sag­gi di acqua, di fuo­co e di ter­ra”. L’evento, orga­niz­za­to dall’Ente Par­co Nazio­na­le Iso­la di Pan­tel­le­ria, sarà un’oc­ca­sio­ne signi­fi­ca­ti­va per esplo­ra­re appro­fon­di­ta­men­te gli aspet­ti natu­ra­li­sti­ci e cul­tu­ra­li dei pae­sag­gi del­le due iso­le vul­ca­ni­che, non­ché per valo­riz­za­re i luo­ghi di inte­res­se lega­ti all’ar­chi­tet­tu­ra rurale.

Dopo l’in­tro­du­zio­ne a cura di Ita­lo Cuc­ci, Com­mis­sa­rio Straor­di­na­rio Par­co Nazio­na­le Iso­la di Pan­tel­le­ria e Fabri­zio D’An­co­na, Sin­da­co di Pan­tel­le­ria, rela­zio­ne­ran­no: Giu­sep­pe Bar­be­ra, Comi­ta­to Scien­ti­fi­co Asso­cia­zio­ne Par­chi e Giar­di­ni d’Italia; Juan Manuel Palerm, Uni­ver­si­tà di Las Pal­mas, Gran Cana­ria; Anto­nio Moti­si, Dipar­ti­men­to di Scien­ze Agra­rie, Ali­men­ta­ri e Fore­sta­li, Uni­ver­si­tà di Paler­mo;  Gior­gia De Pasqua­le, Archi­tet­to;  Mar­co Cil­lis, DODiCI_architettura, DIA Uni­ver­si­tà di Par­ma; Lui­gi Lati­ni, Diret­to­re del­la Fon­da­zio­ne Benet­ton Stu­di Ricer­che. Mode­ra Sonia Anel­li, Diret­tri­ce del Par­co Nazio­na­le Iso­la di Pantelleria.

Nel cor­so dell’incontro sarà pre­sen­ta­to il ter­zo volu­me dei Qua­der­ni del Par­co “Il Giar­di­no Pan­te­sco” a cura di Gaia Agnel­lo ed Emi­lio Bar­be­ra, Edi­to da Kalòs.

 

Nel­l’am­bi­to degli even­ti col­la­te­ra­li orga­niz­za­ti in occa­sio­ne del con­ve­gno, il 24 giu­gno, pres­so il giar­di­no pan­te­sco di Don­na­fu­ga­ta a Kham­ma, si svol­ge­rà “U JARDINU” una par­ti­co­la­re per­for­man­ce di tea­tro di nar­ra­zio­ne a cura di Gian­ni Ber­nar­do (even­to a nume­ro limi­ta­to, acces­so esclu­si­va­men­te su pre­no­ta­zio­ne); men­tre il 25 giu­gno mat­ti­na si ter­rà un sopral­luo­go degli esper­ti e una par­ti­co­la­re visi­ta gui­da­ta al viva­io il “Giar­di­no di Reka­le”.

Come prenotare un posto per lo spettacolo di Gianni Bernardo

ATTENZIONE – i posti sono limi­ta­ti e la pre­no­ta­zio­ne è obbligatoria. 
 
ISTRUZIONI: per pre­no­ta­re occor­re invia­re una mail a infoparconazionalepantelleria@gmail.com indi­can­do il pro­prio nome e il nume­ro par­te­ci­pan­ti (non più di 2 par­te­ci­pan­ti tota­li per cia­scun nominativo/mail) e indi­ca­re il tur­no pre­scel­to per lo spet­ta­co­lo (1° tur­no ore 20.30; 2° tur­no ore 21.00). Occor­re atten­de­re con­fer­ma di pre­no­ta­zio­ne (da even­tual­men­te esi­bi­re all’ingresso).
 
GIANNI BERNARDO, coniu­gan­do memo­ria e imma­gi­na­rio, “rac­con­ta” il Giar­di­no pan­te­sco come luo­go imma­gi­ni­fi­co che attra­ver­sa il pas­sa­to e si con­giun­ge al tem­po pre­sen­te. “Rico­strui­sce” un habi­tat inat­te­so, qua­si fia­be­sco, dove – tra real­tà e fin­zio­ne – il giar­di­no diven­ta spa­zio sce­ni­co “abi­ta­to” da figu­re ed ele­men­ti fan­ta­sti­ci e rea­li che pren­do­no for­ma e vivo­no in un con­ti­nuo scor­re­re del­la nar­ra­zio­ne, rac­con­ta­ti attra­ver­so un lin­guag­gio “memo­ra­bi­le” che cor­ri­spon­de alla per­for­man­ce spi­go­la­tu­re di diver­ti­men­to e una cer­ta estro­si­tà poetica.
Un pic­co­lo “rac­con­to di vita”, pagi­ne ritro­va­te, sug­ge­stio­ni d’infanzia: una “tasca” del mon­do con­ta­di­no che ripor­ta a uno sce­na­rio qua­si del tut­to dimenticato.