Pantelleria, fino al 10 luglio rilievi della M/N Gaia Blu: mantenere le distanze

Pantelleria, fino al 10 luglio rilievi della M/N Gaia Blu: mantenere le distanze

27/06/2024 0 Di Redazione
page1image46505280 page1image46499040 page1image46502992

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO – GUARDIA COSTIERA

PANTELLERIA

(…)

RENDE NOTO

Che dal 21/06/2024 al 10/07/2024 la M/N “GAIA BLU” di ban­die­ra Ita­lia­na, n. IMO 7928677, nomi­na­ti­vo inter­na­zio­na­le. “I.C.D.A.”, t.s.l. 2024 – lung. mt. 82,90, effet­tue­rà dei rilie­vi mari­ni nell’ambito del­la cam­pa­gna ocea­no­gra­fi­ca “TUNSIC – BANSIC 2024” nel­lo Stret­to di Sici­lia, fina­liz­za­ti allo stu­dio del­le rela­zio­ni tra le strut­tu­re ocea­no­gra­fi­che e le distri­bu­zio­ni di fito­planc­ton e meso-zoo­planc­ton, con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to all’ittio-plancton di pic­co­li e gran­di pelagici.

La cita­ta uni­tà ope­re­rà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, rica­do­no anche le acque di giu­ri­sdi­zio­ne del Cir­con­da­rio Marit­ti­mo di Pan­tel­le­ria. I pun­ti di coor­di­na­te (WGS84) dei ver­ti­ci dell’area sono di segui­to ripor­ta­ti con annes­so stral­cio cartografico.

Per tut­ta la dura­ta del­la sud­det­ta cam­pa­gna di ricer­ca, la nave dovrà esse­re con­si­de­ra­ta “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sen­si del­la rego­la 3) lett. II) del Rego­la­men­to Inter­na­zio­na­le per Pre­ve­ni­re gli abbor­di in mare.

page2image46385184

ORDINA

Articolo 1 (Obblighi e divieti)

Nel sud­det­to perio­do, quan­do all’interno del­le acque di giu­ri­sdi­zio­ne di que­sta Auto­ri­tà Marit­ti­ma, tut­te le uni­tà in navi­ga­zio­ne devo­no man­te­ner­si ad una distan­za non infe­rio­re ai 500 metri dal­la M/N “GAIA BLU”

I comandanti/conducenti del­le uni­tà in tran­si­to in pros­si­mi­tà dell’unità inte­res­sa­ta dai lavo­ri, dovran­no, secon­do peri­zia mari­na­re­sca, tran­si­ta­re alla mini­ma velo­ci­tà con­sen­ti­ta per il gover­no in sicu­rez­za dell’unità, evi­tan­do di crea­re movi­men­ti ondo­si non­ché valu­tan­do l’eventuale ado­zio­ne di misu­re aggiun­ti­ve sug­ge­ri­te dal­la buo­na peri­zia mari­na­re­sca al fine di pre­ve­ni­re situa­zio­ni di poten­zia­le pericolo.

Articolo 2

(Deroghe)

Sono esclu­si dai divie­ti di cui all’art. 1 le uni­tà nava­li mili­ta­ri del­lo Sta­to, il per­so­na­le e le uni­tà del­la dit­ta ese­cu­tri­ce dei lavo­ri, non­ché i mez­zi di soccorso.

Articolo 3 (Prescrizioni)

Il Coman­dan­te del­la M/N “GAIA BLU” non­ché i Respon­sa­bi­li del pro­gram­ma, nel cor­so del­le ope­ra­zio­ni rica­den­ti nel Cir­con­da­rio Marit­ti­mo di Pan­tel­le­ria, avran­no l’obbligo di adem­pie­re alle seguen­ti prescrizioni:

  1. 1.1.  comu­ni­ca­re l’inizio e la fine dell’attività alla Sala Ope­ra­ti­va dell’ufficio Cir­con­da­ria­le Marit­ti­mo di Pantelleria;

  2. 1.2.  cura­re che le ope­ra­zio­ni abbia­no luo­go in con­di­zio­ni meteo mari­ne sicu­re e che le stes­se non sia­no ese­gui­te in pre­sen­za di scar­sa visibilità;

  1. 1.3.  dispor­re un’adeguata vigi­lan­za nel­la zona di mare com­pre­sa entro un rag­gio di mt 500 (cin­que­cen­to);

  2. 1.4.  in caso di neb­bia, foschia, for­ti pio­va­schi o comun­que all’insorgere di con­di­zio­ni meteo mari­ne tali da limi­ta­re la visi­bi­li­tà, la nave dovrà emet­te­re i pre­scrit­ti segna­li sono­ri indi­can­ti la pro­pria con­di­zio­ne tec­ni­co-nau­ti­ca di cui alla rego­la 35 del “Rego­la­men­to Inter­na­zio­na­le per evi­ta­re gli abbor­di in mare 1972”;

  3. 1.5.  comu­ni­ca­re a quest’Ufficio Cir­con­da­ria­le Marit­ti­mo l’eventuale sosti­tu­zio­ne dell’unità o l’utilizzo di ulte­rio­ri uni­tà sussidiarie;

  4. 1.6.  la M/N “GAIA BLU” dovrà tene­re issa­to a riva, oltre ai segna­li pre­vi­sti dal­la Rego­la 27 let­te­ra b) del cita­to rego­la­men­to, anche il segna­le bi let­te­ra I‑R (INDIA ROMEO) del C.I.S.;

  5. 1.7.  la M/N “GAIA BLU” dovrà esse­re muni­ta di un ido­neo mez­zo di comu­ni­ca­zio­ne per segna­la­re even­tua­li situa­zio­ni di peri­co­lo a quest’Ufficio Cir­con­da­ria­le Marittimo;la M/N “GAIA BLU” dovrà esse­re in rego­la con tut­ti i docu­men­ti con­cer­nen­ti la sicu­rez­za del­la navi­ga­zio­ne e osser­va­re le pre­scri­zio­ni di sicu­rez­za pre­vi­ste. In ogni caso, il nume­ro del­le per­so­ne a bor­do, com­pren­si­vo di equi­pag­gio e per­so­na­le tec­ni­co scien­ti­fi­co, non dovrà esse­re supe­rio­re al nume­ro con­sen­ti­to dal­la cer­ti­fi­ca­zio­ne di sicurezza;

  6. 1.8.  uti­liz­za­re sol­tan­to attrez­za­tu­re ed appa­rec­chi subac­quei pre­ven­ti­va­men­te testa­ti, muni­ti di rego­la­re cer­ti­fi­ca­zio­ne di col­lau­do o di conformità;

  7. 1.9.  tut­to il per­so­na­le impie­ga­to nel­le ope­ra­zio­ni deve esse­re coper­to da ido­nea poliz­za assi­cu­ra­ti­va ed inol­tre la nave dovrà esse­re in pos­ses­so del­la coper­tu­ra assi­cu­ra­ti­va pre­vi­sta dal D.lgs. 111/2012;

  8. 1.10.  nei casi di posa/abbandono apparecchiature/attrezzature in mare, sia tem­pe­sti­va­men­te data comu­ni­ca­zio­ne al Coman­do Mili­ta­re Marit­ti­mo in Sici­lia non­ché a quest’Ufficio Cir­con­da­ria­le Marit­ti­mo specificando:

 moda­li­tà di segnalazione;

 posi­zio­ne;

  •   moti­vi man­ca­to recupero;

  •   azio­ni in corso/intenzioni e ogni altra noti­zia uti­le ai fini del­la sicu­rez­za del­la navigazione.

  1. 1.11.  in caso di ritro­va­men­ti di resi­dua­ti bel­li­ci, sia data tem­pe­sti­va comu­ni­ca­zio­ne al Coman­do Mili­ta­re Marit­ti­mo in Sici­lia non­ché a quest’Ufficio Cir­con­da­ria­le Marittimo;

  2. 1.12.  con­si­de­ra­to che la M/N “GAIA BLU” ha l’obbligo di dotar­si del siste­ma di iden­ti­fi­ca­zio­ne auto­ma­ti­ca (AIS) ai sen­si del D. Lgs. 196/2005, ogni qual vol­ta l’unità è impe­gna­ta in ope­ra­zio­ne di ricer­ca, dovrà esse­re comu­ni­ca­ta la pro­pria posi­zio­ne alla Sala Ope­ra­ti­va dell’Ufficio Cir­con­da­ria­le Marit­ti­mo di Pan­tel­le­ria non appe­na entra­ti nell’area di rela­ti­va com­pe­ten­za al fine di con­sen­ti­re gli adem­pi­men­ti pre­vi­sti in mate­ria di moni­to­rag­gio e infor­ma­zio­ne sul traf­fi­co navale;

  3. 1.13.  adot­ta­re ogni misu­ra atta a evi­ta­re inqui­na­men­ti di ogni genere;

  4. 1.14.  non arre­ca­re dan­ni alle risor­se bio­lo­gi­che mari­ne né impe­di­men­to all’esercizio del­la pesca.

  5. 1.15.  è fat­to asso­lu­to divie­to d’impiego di esplosivi;

  6. 1.16.  l’unità impe­gna­ta in tali ope­ra­zio­ni, dovrà pre­sta­re la mas­si­ma atten­zio­ne alla pre­sen­za di

    osta­co­li, relit­ti o reper­ti d’interesso archeo­lo­gi­co som­mer­si non ripor­ta­ti sul­la docu­men­ta­zio­ne nau­ti­ca. In par­ti­co­la­re ai relit­ti di cui all’Ordinanze n. 10/2015, repe­ri­bi­le sul sito isti­tu­zio­na­le di que­sto Comando;

  7. 1.17.  in caso di ritro­va­men­to di reper­ti archeo­lo­gi­ci som­mer­si, l’unità ovve­ro il Respon­sa­bi­le dei lavo­ri infor­mi­no tem­pe­sti­va­men­te que­sta Auto­ri­tà Marit­ti­ma non­ché la Soprin­ten­den­za del Mare pres­so l’Assessorato regio­na­le dei Beni Culturali;

  8. 1.18.  sia­no rispet­ta­te le pre­scri­zio­ni impar­ti­te dal­lo Sta­to Mag­gio­re del­la Mari­na, dal Coman­do Mili­ta­re Marit­ti­mo in Sici­lia e dall’Istituto Idro­gra­fi­co del­la Mari­na di cui ai nul­la osta in pre­mes­sa citati.

  9. 1.19.  la Socie­tà respon­sa­bi­le avrà l’obbligo di munir­si di ogni even­tua­le ulte­rio­re prov­ve­di­men­to auto­riz­za­ti­vo di com­pe­ten­za di orga­ni o enti cui la leg­ge rico­no­sca, a vario tito­lo, spe­ci­fi­che attri­bu­zio­ni nei set­to­ri diret­ta­men­te o indi­ret­ta­men­te coin­vol­ti dall’attività posta in essere.

    Articolo 4 (Disposizioni finali e sanzioni)

I con­trav­ven­to­ri alla pre­sen­te Ordi­nan­za saran­no per­se­gui­ti a nor­ma di Legge.

È fat­to obbli­go a chiun­que spet­ti di osser­va­re e far osser­va­re la pre­sen­te Ordi­nan­za, la cui pub­bli­ci­tà ver­rà assi­cu­ra­ta median­te affis­sio­ne all’albo e pub­bli­ca­zio­ne sul­la pagi­na “Ordi­nan­ze” del sito isti­tu­zio­na­le http://www.guardiacostiera.it/pantelleria.

IL COMANDANTE
T.V. (CP) Vin­cen­zo DE FALCO

Loader Loa­ding…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document 
| Open Open in new tab 

Down­load [552.78 KB]