Parco di Pantelleria: attenzione al contatto con l’Orgyia

Parco di Pantelleria: attenzione al contatto con l’Orgyia

27/06/2024 0 Di Redazione

Diffusione della falena nota come Orgyia trigotephras: il Parco Nazionale ricorda gli accorgimenti per la fruizione dei sentieri

Ricor­dia­mo che nel­le aree bosca­te (in par­ti­co­la­re Gibé­le e Mon­ta­gna Gran­de) sono anco­ra pre­sen­ti lar­ve di Orgy­ia tri­go­te­ph­ras, (spe­cie pre­sen­te in diver­se aree del baci­no del Medi­ter­ra­neo, nota da sem­pre nel­l’I­ta­lia meri­dio­na­le e nel­la Sicilia).

Al fine di evi­ta­re il con­tat­to con le seto­le urti­can­ti che carat­te­riz­za­no i bru­chi di que­ste spe­cie e di limi­ta­re il più pos­si­bi­le la dif­fu­sio­ne del­le lar­ve, l’Ente Par­co rac­co­man­da di:

- evi­ta­re l’ingresso in aree den­sa­men­te bosca­te e cespu­glio­se (in par­ti­co­la­re Gibé­le e Mon­ta­gna Grande);

- cam­mi­na­re al cen­tro dei sen­tie­ri, evi­tan­do di avvi­ci­nar­si alle pian­te ai mar­gi­ni, dove è più pro­ba­bi­le incon­tra­re larve;

- evi­ta­re di por­ta­re con sé bam­bi­ni ed ani­ma­li da com­pa­gnia in aree dove è sta­ta segna­la­ta la pre­sen­za dei lepidotteri;

- indos­sa­re pan­ta­lo­ni lun­ghi e magliet­te che copra­no le brac­cia al fine di evi­ta­re il con­tat­to con la pelle;

- con­trol­la­re atten­ta­men­te gli indu­men­ti al ter­mi­ne del­le escur­sio­ni e ispe­zio­na­re l’a­bi­ta­co­lo del vei­co­lo sul qua­le si viag­gia, per ridur­re il rischio di dif­fu­sio­ne del­le larve;

- evi­ta­re il con­tat­to diret­to con le lar­ve di Orgy­ia tri­go­te­ph­ras. Se è neces­sa­rio maneg­gia­re sem­pre guan­ti, per pre­ve­ni­re irri­ta­zio­ni cuta­nee o altre reazioni.