Fiocco azzurro a Pantelleria: è nato il piccolo Ettore, il primo scecco pantesco dopo 30 anni

Fiocco azzurro a Pantelleria: è nato il piccolo Ettore, il primo scecco pantesco dopo 30 anni

14/02/2025 0 Di Redazione

Lieto evento a Pantelleria: benvenuto Ettore. Dopo trent’anni è il primo asino pantesco nato sull’isola

         Un even­to che segna la sto­ria dell’isola di Pan­tel­le­ria. Alle 17.30 cir­ca di ieri, 13 feb­bra­io, è nato Etto­re, l’esemplare di asi­no pan­te­sco che trac­cia il cul­mi­ne di un impor­tan­te per­cor­so di recu­pe­ro del­la raz­za iso­la­na, in rischio di estinzione.

Dopo 30 anni di assen­za dall’isola, gra­zie al pro­get­to di recu­pe­ro avvia­to dal Dipar­ti­men­to Regio­na­le del­lo Svi­lup­po Rura­le e Ter­ri­to­ria­le Ser­vi­zio 17 – Ser­vi­zio per il Ter­ri­to­rio di Tra­pa­ni, cura­to dal respon­sa­bi­le, Giu­sep­pe Pace, con la pre­sen­za dei col­la­bo­ra­to­ri Raf­fae­le Fal­set­ta e Ros­sel­la Fru­ste­ri, nel rico­ve­ro di Sibà, mam­ma Upu­pa e papà Soli­ma­no han­no visto nasce­re il loro pic­co­lo pule­dro nel­la sua ter­ra di origine.

Ettore asino nato a Pantelleria

Una gran­de gio­ia per il Dipar­ti­men­to di Svi­lup­po Rura­le e Ter­ri­to­ria­le che ha in cari­co la cura, la gestio­ne e la ripro­du­zio­ne degli asi­ni rien­tra­ti qual­che tem­po fa sull’isola, non­ché l’utilizzo dei beni immo­bi­li siti in loca­li­tà Gel­fi­ser e Sibà, per le atti­vi­tà e il loro ricovero.

A tal fine ha dispo­sto la pre­sen­za di per­so­na­le loca­le spe­cia­liz­za­to, già appar­te­nen­te al con­tin­gen­te del Dipar­ti­men­to regio­na­le. In futu­ro, la pre­sen­za degli asi­ni sull’isola sarà incre­men­ta­ta con due nuclei di ani­ma­li a dispo­si­zio­ne del­la comu­ni­tà pan­te­sca, inte­res­sa­ta a coin­vol­ger­li in ini­zia­ti­ve per­ti­nen­ti: un nucleo per fina­li­tà didat­ti­ca ed escur­sio­ni­smo; l’altro per la ripro­du­zio­ne del­la razza.

Ettore asino nato a Pantelleria

Il com­mis­sa­rio straor­di­na­rio del Par­co Nazio­na­le di Pan­tel­le­ria, Ita­lo Cuc­ci, e tut­to lo staff, sono lie­ti di annun­cia­re la bel­lis­si­ma noti­zia che dà un segno di con­cre­tez­za alla mis­sion isti­tu­zio­na­le per la tute­la dell’identità pan­te­sca in tut­te le sue sfaccettature.

Il Par­co con­ti­nue­rà a sup­por­ta­re il Dipar­ti­men­to con atti­vi­tà di pro­mo­zio­ne e ludico/ricreative/educative sugli asi­ni pan­te­schi coin­vol­gen­do ope­ra­to­ri turi­sti­ci, azien­de agri­co­le, Gui­de del Par­co, Asso­cia­zio­ni dan­do segui­to al pro­to­col­lo fir­ma­to nel 2021.

Ettore asino nato a Pantelleria

Per cele­bra­re la pre­sen­za degli asi­ni sull’isola e i risul­ta­ti rag­giun­ti, il Par­co ha pro­gram­ma­to una serie di atti­vi­tà for­ma­ti­ve e pro­mo­zio­na­li che por­te­ran­no ad un gran­de even­to dedi­ca­to all’asino pan­te­sco nel mese di set­tem­bre con un ric­co pro­gram­ma di ini­zia­ti­ve che coin­vol­ge­ran­no le scuo­le e i visitatori.

Ettore asino nato a Pantelleria