Un lettore ci ha inviato la canzone dedicata a Pantelleria, scritta da sua nipote di…

Fiocco azzurro a Pantelleria: è nato il piccolo Ettore, il primo scecco pantesco dopo 30 anni
14/02/2025Lieto evento a Pantelleria: benvenuto Ettore. Dopo trent’anni è il primo asino pantesco nato sull’isola
Un evento che segna la storia dell’isola di Pantelleria. Alle 17.30 circa di ieri, 13 febbraio, è nato Ettore, l’esemplare di asino pantesco che traccia il culmine di un importante percorso di recupero della razza isolana, in rischio di estinzione.
Dopo 30 anni di assenza dall’isola, grazie al progetto di recupero avviato dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, curato dal responsabile, Giuseppe Pace, con la presenza dei collaboratori Raffaele Falsetta e Rossella Frusteri, nel ricovero di Sibà, mamma Upupa e papà Solimano hanno visto nascere il loro piccolo puledro nella sua terra di origine.
Una grande gioia per il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale che ha in carico la cura, la gestione e la riproduzione degli asini rientrati qualche tempo fa sull’isola, nonché l’utilizzo dei beni immobili siti in località Gelfiser e Sibà, per le attività e il loro ricovero.
A tal fine ha disposto la presenza di personale locale specializzato, già appartenente al contingente del Dipartimento regionale. In futuro, la presenza degli asini sull’isola sarà incrementata con due nuclei di animali a disposizione della comunità pantesca, interessata a coinvolgerli in iniziative pertinenti: un nucleo per finalità didattica ed escursionismo; l’altro per la riproduzione della razza.
Il commissario straordinario del Parco Nazionale di Pantelleria, Italo Cucci, e tutto lo staff, sono lieti di annunciare la bellissima notizia che dà un segno di concretezza alla mission istituzionale per la tutela dell’identità pantesca in tutte le sue sfaccettature.
Il Parco continuerà a supportare il Dipartimento con attività di promozione e ludico/ricreative/educative sugli asini panteschi coinvolgendo operatori turistici, aziende agricole, Guide del Parco, Associazioni dando seguito al protocollo firmato nel 2021.
Per celebrare la presenza degli asini sull’isola e i risultati raggiunti, il Parco ha programmato una serie di attività formative e promozionali che porteranno ad un grande evento dedicato all’asino pantesco nel mese di settembre con un ricco programma di iniziative che coinvolgeranno le scuole e i visitatori.

Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.