Leali per Pantelleria: perché ancora ritardi su Democrazia Partecipata? Rimaniamo in attesa di conoscere i…

Pantelleria, Democrazia Partecipata: ecco i progetti passati
21/02/2025 0 Di RedazionePremiate tutte le associazioni del territorio, nonostante il lungo iter e gli inconvenienti di percorso che hanno caratterizzato questo Bando sulla Democrazia Partecipata
Dopo lunga, anzi lunghissima gestazione, visto che siamo ormai alla soglia del nuovo bando, il Comune ha sciolto la riserva sui risultati delle votazioni per il Bando della Democrazia Partecipata 2024. Con la Delibera 35 dello scorso 14 febbraio 2025, finalmente si è dato il via ai progetti a favore della comunità che associazioni e privati hanno presentato ben 9 mesi fa.
Un iter lungo e un po’ travagliato
L’estrema lunghezza dell’iter, partito a maggio scorso, è stata causata da una serie di inconvenienti occorsi in questi mesi. Innanzi tutto, due progetti erano ‘spariti’ e non erano rientrati nella prima valutazione pur essendo stati inviati a tempo debito, come si evince chiaramente anche dai numeri di protocollo della Delibera in questione.
Arrivata la segnalazione dalle associazioni interessate, i progetti sono stati recuperati e riammessi alla valutazione e contestualmente sono stati riaperti anche i termini per la presentazione di altri progetti perché non ne erano arrivati a sufficienza per coprire i fondi messi a disposizione dalla Regione, fondi che in caso di non attribuzione dovrebbero essere restituiti dal Comune e sarebbe stato un vero peccato.
La riapertura del Bando e la segnalazione sul doppio finanziamento
Dopo la riapertura del bando, si è raggiunto un numero sufficiente di progetti che sono stati valutati idonei e si è proceduto ad aprire le votazioni alla comunità. Chiuse le votazioni però, non si è potuto procedere alla proclamazione dei progetti finanziabili, perché la minoranza consiliare, rappresentata da Angelo Casano, ha chiesto un controllo sui progetti ammessi.
Infatti, il regolamento prevede che uno stesso soggetto non possa avere due progetti finanziati e una delle associazioni aveva proprio questa situazione, tanto che nella prima delibera della commissione di valutazione risultavano effettivamente ammessi a finanziamento due progetti della stessa.
Tutte premiate le associazioni che hanno partecipato
A seguito della convocazione di una nuova commissione e esaminato quanto affermato nel regolamento, si è visto che effettivamente bisognava escludere uno dei due progetti presentati dalla stessa associazione e giustamente si è lasciato che la stessa scegliesse quale portare avanti.
Al termine di tutti questi passaggi si è giunti finalmente ai risultati che hanno davvero fatto felici tutte le associazioni del territorio. Infatti, anche quelle che hanno ottenuto pochi voti hanno avuto il finanziamento e la possibilità di realizzare il loro progetto.
Ecco l’elenco:
Ora le associazioni avranno 6 mesi di tempo per completare i loro progetti a favore della comunità.
Pantelleria Notizie resta disponibile per la diffusione degli eventi legati ai progetti di tutte le associazioni e per la descrizione in dettaglio degli stessi, perché siamo convinti che possano rappresentare, come più volte affermato anche dalle due assessore Adele Pineda e Benedetta Culoma, dei momenti importanti per l’isola e gli isolani di trovare momenti di crescita, aggregazione e comunità.
Ecco la delibera:

Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.
Articoli Correlati
- Leali per Pantelleria: perché ancora ritardi su Democrazia Partecipata?
- PANTELLERIA, È TEMPO DI DEMOCRAZIA PARTECIPATA
PANTELLERIA, È TEMPO DI DEMOCRAZIA PARTECIPATA C’È TEMPO FINO AL 6 MAGGIO PER PRESENTARE PROGETTI…
- Pantelleria: è ora di votare per i progetti della Democrazia Partecipata 2024
Da oggi si votano i progetti della Democrazia Partecipata 2024 fino al 20 gennaio Peccato…
Info sull'autore
Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa. Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.