La nave non arriva? Gli scaffali sono vuoti? Non scoraggiatevi e fate un giro per i piccoli negozi di alimentari dell’isola. Troverete quello che cercate e in caso contrario, ricordiamoci tutti il valore dello scambio
di Gina Addolorato
Finalmente arrivano le belle giornate anche a Pantelleria dopo tanti giorni di brutto tempo, con forti mareggiate, che ci hanno lasciato senza traghetti dalla Sicilia e ancora una volta, molte persone si sono lamentate del fatto che solamente dopo pochi giorni già le scorte alimentari erano insufficienti. Ora c’è la preoccupazione per la chiusura di alcuni supermercati. Non perdiamoci d’animo!
È vero che in centro ormai è rimasta una sola macelleria e anche questa è rimasta chiusa quando la nave non arrivava perché senza carne disponibile, ma non tutti però sanno che nella contrada di Scauri è stato aperto nei mesi scorsi un nuovo reparto macelleria nel negozio alimentare di Maurizio Novelli. Anche nei periodi di ‘magra’, i cittadini che desideravano mangiare carne, hanno potuto trovarne nel banco di Maurizio.
Un buon consiglio per chi visita Pantelleria o per chi ci vive da poco è di non scoraggiarsi nei periodi in cui la nave non arriva o si trovano gli scaffali dei supermercati vuoti. Nel centro di Pantelleria, nelle contrade di Scauri, Rekhale, Khamma, Tracino e Sibà ci sono altri piccoli negozi di generi alimentari e se si gira un po’ si riesce sempre a trovare quello che si cerca. Anche questo è un modo per farli rimanere aperti e sopperire al bisogno di questo momento.
I panteschi raramente rimangono senza scorte di cibo a casa, essendo abituati alla vita dell’isola e se anche non si trova qualcosa nei negozi, ricordiamoci il valore dello scambio e le amicizie dei vicini di casa, come si faceva una volta, non perdiamo i valori e la solidarietà che ci hanno sempre contraddistinti e che fanno parte della nostra Storia.
Nella foto di copertina: Salvatore, nel suo storico alimentari a Sibà, in rappresentanza di tutti i piccoli punti vendita isolani
LA MAPPA DEGLI ALIMENTARI DELL’ISOLA CENSITA DA GOOGLE MAPS:
Sono nata a Pantelleria e di professione faccio la house manager e la chef per passione. Mi piace scrivere perché penso che l’informazione va portata a conoscenza di tutti e tante volte aiuta molto le persone, soprattutto nel sociale. Mi piace mettermi a disposizione per gli altri perché mi fa stare bene con me stessa.