Le peculiarità dell’isola di Pantelleria presentate al primo forum nazionale sul turismo sostenibile dei patrimoni…

L’allarme degli assessori al turismo siciliani: spettacoli bloccati chiediamo intervento
16/04/2025SICILIA: L’AUTONOMIA SI TRASFORMA IN TRAPPOLA, SPETTACOLI BLOCCATI! L’ALLARME DEGLI ASSESSORI AL TURISMO: “PRESIDENTE, CI DIA RISPOSTE IMMEDIATE O LA STAGIONE È SERIAMENTE COMPROMESSA!” E CHIEDIAMO UN FORTE INTERVENTO ANCHE DA PARTE DELL’ANCI SICILIA
La misura è colma! 180 Assessori al Turismo dei Comuni Siciliani, uniti nella Rete RE.A.C.T.S., levano un grido di disperazione di fronte a una situazione che sta diventando insostenibile. La Legge Regionale sugli spettacoli, che doveva rappresentare un volano per la nostra cultura e il nostro turismo, è inspiegabilmente ancora ferma. Quell’autonomia che ci era stata promessa come un vantaggio si sta trasformando in un vero e proprio incubo burocratico, con un blocco a livello ministeriale che sta mettendo in ginocchio un intero settore, proprio alle porte della stagione cruciale.
“È inaccettabile che, mentre dal 2021 tutte le altre regioni italiane hanno potuto applicare questa legge fondamentale, la nostra Sicilia nel 2025 si ritrovi ancora al punto fermo. Quattro anni di immobilismo burocratico rappresentano una beffa intollerabile per tutti i siciliani che credono nel potenziale del nostro territorio. Rivolgiamo un appello diretto e urgente al Presidente della Regione: prenda in mano questa situazione e la metta come priorità sappiamo tutti che il cavillo da passare è ministeriale! Abbiamo bisogno di risposte chiare e immediate. La stagione turistica è imminente e non possiamo permetterci di perdere ulteriore tempo prezioso a causa di questa inefficienza. I lacci e i lacciuoli burocratici stanno mettendo a dura prova la tenuta della nostra stagione turistica. Non possiamo assolutamente consentire che la nostra economia venga danneggiata irreparabilmente da ritardi ingiustificabili e da una burocrazia paralizzante.” Dichiara l’assessore Dario Guarcello del comune di Castelbuono ideatore della rete RE.A.C.T.S
QUESTURE E ASL AL COLLASSO: DICIAMO BASTA! La situazione ha raggiunto un punto di non ritorno. Le Questure sono letteralmente sommerse da pratiche comunali per ogni genere di evento, persino per le più semplici manifestazioni come recite scolastiche organizzate nelle nostre piazze. Parallelamente, le ASL e i Vigili del Fuoco si trovano nell’impossibilità di far fronte alle richieste di commissioni di pubblico spettacolo, con un organico insufficiente a coprire le esigenze di tutti i comuni siciliani. Questo caos organizzativo deve cessare immediatamente!
ULTERIORE BLOCCO AL MINISTERO: LA MISURA È ORMAI TROPPO PIENA! Secondo indiscrezioni preoccupanti, l’iter di attuazione della legge sembrerebbe essersi nuovamente bloccato a livello ministeriale. Questo ennesimo ostacolo burocratico non fa altro che esasperare ulteriormente la frustrazione degli operatori del settore e delle amministrazioni locali, che si sentono abbandonate e impotenti di fronte a questa situazione kafkiana.
LE NOSTRE RICHIESTE SONO CHIARE E INDEROGABILI:
SBLOCCO IMMEDIATO DELLA LEGGE: I nostri Comuni devono essere messi nelle condizioni di poter agire, e devono poterlo fare subito!
LINEE GUIDA CHIARE E VELOCI: Non possiamo più tollerare questa burocrazia farraginosa. Abbiamo bisogno di certezze operative in tempi rapidissimi!
INTERVENTO URGENTE PER SNELLIRE LE PROCEDURE: È impensabile che Questure, ASL e Vigili del Fuoco continuino a essere sovraccarichi in questo modo. È necessario un intervento immediato per semplificare e velocizzare le procedure.
FORTE ATTIVAZIONE DELL’ANCI SICILIA: Chiediamo con forza che anche l’ANCI Sicilia si attivi immediatamente a sostegno dei Comuni, portando la propria autorevolezza come inizialmente aveva fatto e il proprio peso politico per sbloccare questa situazione.
LA SICILIA NON PUÒ PIÙ ASPETTARE! La cultura e il turismo rappresentano il cuore pulsante del nostro futuro. Non permetteremo a nessuno di distruggere il nostro potenziale e le nostre aspettative.
Presidente Schifani confidiamo nella sua autorevolezza
Gruppo Assessori Re.A.C.T.S. Rete Assessori alla Cultura, Turismo e Spettacolo.

Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.