DAL 15 APRILE AL 19 APRILE RIPARTONO I CORSI SULLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO…

A Pantelleria arriva il City Nature Challenge dal 25 al 28 aprile
18/04/2025Diventiamo tutti naturalisti con la City Nature Challenge a Pantelleria dal 25 al 28 aprile. Un modo intelligente per scoprire l’isola, divertirsi e aiutare la scienza, grazie ad un’iniziativa de I Nuovi Filopanti
di Francesca Marrucci
Anche a Pantelleria arriva il City Nature Challenge dal 25 al 28 aprile grazie all’iniziativa della Coop. I Nuovi Filopanti, composta da guide pantesche. Se vi state chiedendo cos’è il City Nature Challenge, è presto detto: si tratta di una competizione internazionale di citizen science che si svolge ogni anno a fine aprile. L’obiettivo è quello di documentare la biodiversità urbana, invitando i cittadini a osservare e registrare piante e animali selvatici (non domestici o coltivati) che vivono nelle loro città.
Un modo divertente e collaborativo per scoprire la natura nei centri urbani ed è sempre interessante constatare come molte persone si sorprendano della quantità di vita selvatica che le circonda. Ma gli scopi sono anche didattici, sociali e scientifici. Infatti, queste iniziative hanno anche l’obiettivo di contribuire alla scienza grazie alle osservazioni raccolte fornendo dati preziosi per i ricercatori e i responsabili politici.
L’evento coinvolge migliaia di persone in tutto il mondo con un interesse comune per la natura e le città partecipanti si sfidano a vicenda per il maggior numero di osservazioni, specie identificate e partecipanti.
Per partecipare, è necessario scaricare l’app gratuita iNaturalist e, durante il periodo dell’evento, fotografare e registrare le osservazioni di flora e fauna selvatica all’interno dell’area designata per la propria città.
Un’iniziativa internazionale che quest’anno coinvolge anche la nostra isola, quindi ed è aperta a tutti, in modo assolutamente gratuito.
Abbiamo sentito Damiano Cracolici, Presidente della Coop., che ci ha spiegato come è nata l’idea di portare questa importante e coinvolgente iniziativa naturalistica sulla nostra isola.
Sig. Cracolici, come nasce l’idea di portare a Pantelleria il City Nature Challenge?
Lo scorso anno ho scoperto che esisteva questa challenge a livello internazionale per caso, seguendo un altro mio collega guida che si chiama Carmelo Isgrò, che collabora con il MUMA, il Museo del Mare a Milazzo. Andando a vedere cosa facevano loro sono rimasto sorpreso del fatto che una piccola cittadina come Milazzo fosse rientrata in una competizione internazionale. Immaginate che lo scorso anno erano 690 le città che partecipavano nel mondo, in rappresentanza di 51 Paesi e a Milazzo si sono classificati come prima città per numero di osservazioni e identificazioni in Europa. Un esempio da seguire.
Allora mi sono informato e ho scoperto che chiunque può presentarsi come organizzatore e proporre questa attività e quindi abbiamo deciso di proporla sull’isola noi, Società Cooperativa I Nuovi Filopanti. La nostra è una società cooperativa che si è formata e si è avviata nel 2022 e oggi è costituita da solo guide nel Parco Nazionale.
Vogliamo proporre questo evento anche per iniziare la stagione con quanti sono già a Pantelleria e coinvolgere anche turisti e vacanzieri che già hanno cominciato ad arrivare.
In cosa consiste la partecipazione all’evento?
È molto semplice a dire la verità. Si deve scaricare l’App iNaturalist e poi si va in giro per l’isola a fare osservazioni, scattare foto, ecc. che si caricheranno sull’app e saranno parte del progetto globale. Si tratta di una sorta di bio blitz, ovvero realizzare il maggior numero di osservazioni naturalistiche in un tempo prefissato e conseguentemente l’identificazione delle specie osservate. È un progetto praticamente ludico, ma anche didattico e chiunque può partecipare.
Ci sono degli orari, dei gruppi già stabiliti?
Si può fare autonomamente, ma si può anche fare insieme a noi de I Nuovi Filopanti. Infatti, come guide esperte, ci offriamo in forma totalmente gratuita in queste giornate per guidare i gruppi alla scoperta della natura e della biodiversità dell’isola. Basta contattarci a questo numero: Damiano 333 226 4032.
Cosa si deve fare per partecipare?
Innanzi tutto bisogna scaricare l’app iNaturalist sia sull’App Store (per dispositivi iOS) che sul Google Play Store (per dispositivi Android). Basta cercare “iNaturalist” e scaricare l’applicazione con l’icona a forma di foglia.
Una volta scaricata e installata l’app, dovrai creare un account. Puoi farlo direttamente dall’app seguendo le istruzioni, oppure puoi registrarti tramite il sito web di iNaturalist all’indirizzo www.inaturalist.org.
Cosa si deve fare con l’app iNaturalist?
Per unirti al City Nature Challenge di Pantelleria, segui questi passaggi all’interno dell’app iNaturalist:
- Accedi con il tuo account.
- Vai alla sezione “Progetti”. Solitamente la trovi nel menu in basso o laterale, a seconda della versione dell’app.
- Utilizza la barra di ricerca all’interno della sezione “Progetti” e digita il nome del “City Nature Challenge 2025 Isola di Pantelleria” per partecipare.
- Una volta trovato il progetto, selezionalo e cerca l’opzione “Unisciti al progetto” o un pulsante simile. Cliccandolo, farai ufficialmente parte del City Nature Challenge di Pantelleria.
Le osservazioni registrate all’interno dell’area geografica e nel periodo di tempo specificati per la sfida verranno automaticamente conteggiate per il progetto.

Ho iniziato a 16 anni a scrivere sui giornali locali, per poi crearne uno, Punto a Capo, passando poi ai quotidiani e infine all’online.
Oggi, oltre a dirigere Punto a Capo Online e Punto a Capo Sport, collaboro con altri quotidiani online e dirigo l’Ufficio Stampa di Punto a Capo.
Inoltre, sono traduttrice, insegnante e Presidente della Onlus che pubblica il giornale. Faccio tante cose, probabilmente troppe, adoro scrivere, leggere e viaggiare e ho bisogno sempre di nuovi stimoli, di iniziare nuove avventure e creare nuovi progetti.