A Pantelleria arriva il City Nature Challenge dal 25 al 28 aprile

A Pantelleria arriva il City Nature Challenge dal 25 al 28 aprile

18/04/2025 0 Di Francesca Marrucci

Diventiamo tutti naturalisti con la City Nature Challenge a Pantelleria dal 25 al 28 aprile. Un modo intelligente per scoprire l’isola, divertirsi e aiutare la scienza, grazie ad un’iniziativa de I Nuovi Filopanti

di Fran­ce­sca Marrucci

Anche a Pan­tel­le­ria arri­va il City Natu­re Chal­len­ge dal 25 al 28 apri­le gra­zie all’i­ni­zia­ti­va del­la Coop. I Nuo­vi Filo­pan­ti, com­po­sta da gui­de pan­te­sche. Se vi sta­te chie­den­do cos’è il City Natu­re Chal­len­ge, è pre­sto det­to: si trat­ta di una com­pe­ti­zio­ne inter­na­zio­na­le di citi­zen scien­ce che si svol­ge ogni anno a fine apri­le. L’o­biet­ti­vo è quel­lo di docu­men­ta­re la bio­di­ver­si­tà urba­na, invi­tan­do i cit­ta­di­ni a osser­va­re e regi­stra­re pian­te e ani­ma­li sel­va­ti­ci (non dome­sti­ci o col­ti­va­ti) che vivo­no nel­le loro città.

Un modo diver­ten­te e col­la­bo­ra­ti­vo per sco­pri­re la natu­ra nei cen­tri urba­ni ed è sem­pre inte­res­san­te con­sta­ta­re come mol­te per­so­ne si sor­pren­da­no del­la quan­ti­tà di vita sel­va­ti­ca che le cir­con­da. Ma gli sco­pi sono anche didat­ti­ci, socia­li e scien­ti­fi­ci. Infat­ti, que­ste ini­zia­ti­ve han­no anche l’o­biet­ti­vo di con­tri­bui­re alla scien­za gra­zie alle osser­va­zio­ni rac­col­te for­nen­do dati pre­zio­si per i ricer­ca­to­ri e i respon­sa­bi­li politici.

L’e­ven­to coin­vol­ge miglia­ia di per­so­ne in tut­to il mon­do con un inte­res­se comu­ne per la natu­ra e le cit­tà par­te­ci­pan­ti si sfi­da­no a vicen­da per il mag­gior nume­ro di osser­va­zio­ni, spe­cie iden­ti­fi­ca­te e partecipanti.

Per par­te­ci­pa­re, è neces­sa­rio sca­ri­ca­re l’app gra­tui­ta iNa­tu­ra­li­st e, duran­te il perio­do del­l’e­ven­to, foto­gra­fa­re e regi­stra­re le osser­va­zio­ni di flo­ra e fau­na sel­va­ti­ca all’in­ter­no del­l’a­rea desi­gna­ta per la pro­pria città.

Un’i­ni­zia­ti­va inter­na­zio­na­le che que­st’an­no coin­vol­ge anche la nostra iso­la, quin­di ed è aper­ta a tut­ti, in modo asso­lu­ta­men­te gratuito.

Abbia­mo sen­ti­to Damia­no Cra­co­li­ci, Pre­si­den­te del­la Coop., che ci ha spie­ga­to come è nata l’i­dea di por­ta­re que­sta impor­tan­te e coin­vol­gen­te ini­zia­ti­va natu­ra­li­sti­ca sul­la nostra isola.

Damiano Cracolici

Damia­no Cracolici

Sig. Cracolici, come nasce l’idea di portare a Pantelleria il City Nature Challenge?

Lo scor­so anno ho sco­per­to che esi­ste­va que­sta chal­len­ge a livel­lo inter­na­zio­na­le per caso, seguen­do un altro mio col­le­ga gui­da che si chia­ma Car­me­lo Isgrò, che col­la­bo­ra con il MUMA, il Museo del Mare a Milaz­zo. Andan­do a vede­re cosa face­va­no loro sono rima­sto sor­pre­so del fat­to che una pic­co­la cit­ta­di­na come Milaz­zo fos­se rien­tra­ta in una com­pe­ti­zio­ne inter­na­zio­na­le. Imma­gi­na­te che lo scor­so anno era­no 690 le cit­tà che par­te­ci­pa­va­no nel mon­do, in rap­pre­sen­tan­za di 51 Pae­si e a Milaz­zo si sono clas­si­fi­ca­ti come pri­ma cit­tà per nume­ro di osser­va­zio­ni e iden­ti­fi­ca­zio­ni in Euro­pa. Un esem­pio da seguire.

Allo­ra mi sono infor­ma­to e ho sco­per­to che chiun­que può pre­sen­tar­si come orga­niz­za­to­re e pro­por­re que­sta atti­vi­tà e quin­di abbia­mo deci­so di pro­por­la sul­l’i­so­la noi, Socie­tà Coo­pe­ra­ti­va I Nuo­vi Filo­pan­ti. La nostra è una socie­tà coo­pe­ra­ti­va che si è for­ma­ta e si è avvia­ta nel 2022 e oggi è costi­tui­ta da solo gui­de nel Par­co Nazionale.

Voglia­mo pro­por­re que­sto even­to anche per ini­zia­re la sta­gio­ne con quan­ti sono già a Pan­tel­le­ria e coin­vol­ge­re anche turi­sti e vacan­zie­ri che già han­no comin­cia­to ad arrivare.

In cosa consiste la partecipazione all’evento?

È mol­to sem­pli­ce a dire la veri­tà. Si deve sca­ri­ca­re l’App iNa­tu­ra­li­st e poi si va in giro per l’i­so­la a fare osser­va­zio­ni, scat­ta­re foto, ecc. che si cari­che­ran­no sul­l’app e saran­no par­te del pro­get­to glo­ba­le. Si trat­ta di una sor­ta di bio bli­tz, ovve­ro rea­liz­za­re il mag­gior nume­ro di osser­va­zio­ni natu­ra­li­sti­che in un tem­po pre­fis­sa­to e con­se­guen­te­men­te l’i­den­ti­fi­ca­zio­ne del­le spe­cie osser­va­te. È un pro­get­to pra­ti­ca­men­te ludi­co, ma anche didat­ti­co e chiun­que può partecipare.

Ci sono degli orari, dei gruppi già stabiliti?

Si può fare auto­no­ma­men­te, ma si può anche fare insie­me a noi de I Nuo­vi Filo­pan­ti. Infat­ti, come gui­de esper­te, ci offria­mo in for­ma total­men­te gra­tui­ta in que­ste gior­na­te per gui­da­re i grup­pi alla sco­per­ta del­la natu­ra e del­la bio­di­ver­si­tà del­l’i­so­la. Basta con­tat­tar­ci a que­sto nume­ro: Damia­no 333 226 4032.

Cosa si deve fare per partecipare?

Innan­zi tut­to biso­gna sca­ri­ca­re l’app iNa­tu­ra­li­st sia sul­l’App Sto­re (per dispo­si­ti­vi iOS) che sul Goo­gle Play Sto­re (per dispo­si­ti­vi Android). Basta cer­ca­re “iNa­tu­ra­li­st” e sca­ri­ca­re l’ap­pli­ca­zio­ne con l’i­co­na a for­ma di foglia.

Una vol­ta sca­ri­ca­ta e instal­la­ta l’app, dovrai crea­re un account. Puoi far­lo diret­ta­men­te dal­l’app seguen­do le istru­zio­ni, oppu­re puoi regi­strar­ti tra­mi­te il sito web di iNa­tu­ra­li­st all’in­di­riz­zo www.inaturalist.org.

Cosa si deve fare con l’app iNaturalist?

Per unir­ti al City Natu­re Chal­len­ge di Pan­tel­le­ria, segui que­sti pas­sag­gi all’in­ter­no del­l’app iNa­tu­ra­li­st:

  1. Acce­di con il tuo account.
  2. Vai alla sezio­ne “Pro­get­ti”. Soli­ta­men­te la tro­vi nel menu in bas­so o late­ra­le, a secon­da del­la ver­sio­ne dell’app.
  3. Uti­liz­za la bar­ra di ricer­ca all’in­ter­no del­la sezio­ne “Pro­get­ti” e digi­ta il nome del “City Natu­re Chal­len­ge 2025 Iso­la di Pan­tel­le­ria” per partecipare. 
  4. Una vol­ta tro­va­to il pro­get­to, sele­zio­na­lo e cer­ca l’op­zio­ne “Uni­sci­ti al pro­get­to” o un pul­san­te simi­le. Clic­can­do­lo, farai uffi­cial­men­te par­te del City Natu­re Chal­len­ge di Pantelleria.

Le osser­va­zio­ni regi­stra­te all’in­ter­no del­l’a­rea geo­gra­fi­ca e nel perio­do di tem­po spe­ci­fi­ca­ti per la sfi­da ver­ran­no auto­ma­ti­ca­men­te con­teg­gia­te per il progetto.