L’Unipant nuova sede, tanti corsi e tanti progetti culturali per tutti

L’Unipant nuova sede, tanti corsi e tanti progetti culturali per tutti

12/12/2024 0 Di Redazione

UN NUOVO INIZIO PER L’UNIPANT: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE E ACCANTO ALL’EDUCAZIONE NON FORMALE, ARRIVANO I CORSI E GLI ESAMI CERTIFICATI E LE OPPORTUNITÀ DEL PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ PER GLI ADULTI

L’Università Popo­la­re di Pan­tel­le­ria, abbre­via­to UNIPANT, dal­la genia­le intui­zio­ne del Mae­stro Cos­sy­ro, tra i Soci Fon­da­to­ri, dopo il suc­ces­so riscos­so lo scor­so anno alla sua nasci­ta, ha inau­gu­ra­to la sua nuo­va sede saba­to 7 dicem­bre scorso.Per due gior­ni vari soci e Diret­ti­vo si sono alter­na­ti per siste­ma­re al meglio la sede con anco­ra gli ope­rai all’in­ter­no e ren­der­la frui­bi­le. Un momen­to impor­tan­te di con­di­vi­sio­ne, fati­ca sì, ma anche divertimento.

Madri­na dell’evento, l’Assessore Ade­le Pine­da che alla pre­sen­za di una sala pie­na ha sot­to­li­nea­to l’importanza del pro­get­to UNIPANT sull’isola di Pan­tel­le­ria, ricor­dan­do che una sede così gran­de e acco­glien­te può esser sfrut­ta­ta anche dal­le altre asso­cia­zio­ni e per altre atti­vi­tà isolane.

La nuova sede a Via San Nicola, 42 abcd a Pantelleria

Un impe­gno impor­tan­te, quel­lo del­la sede, che por­te­rà l’UNIPANT ad avvia­re non solo le atti­vi­tà didat­ti­che infor­ma­li e non for­ma­li che costi­tui­sco­no il suo fon­da­men­to, ma il rag­gio d’azione dell’associazione si amplia su mol­ti fron­ti tut­ti vol­ti a faci­li­ta­re i pan­te­schi e gli iso­la­ni nei vari ambi­ti anche dell’educazione for­ma­le e cer­ti­fi­ca­ta, come han­no spie­ga­to la Pre­si­den­te Uni­pant, Fran­ce­sca Mar­ruc­ci, la Vice­pre­si­den­te, Nuc­cia Fari­na e il Segre­ta­rio, Erik Val­li­ni, sup­por­ta­ti dal resto dei mem­bri del Diret­ti­vo e dai soci che han­no par­te­ci­pa­to all’As­sem­blea dei Soci poco pri­ma dell’inaugurazione.

I saluti e gli auguri all’UNIPANT

Accan­to al salu­to del Sin­da­co por­ta­to dal­l’As­ses­so­re Pine­da, c’è sta­to quel­lo del Com­mis­sa­rio del Par­co, Ita­lo Cuc­ci, del Pre­si­de del­l’I­sti­tu­to Alman­za, For­tu­na­to Di Bar­to­lo e di tan­te asso­cia­zio­ni e Cir­co­li, alcu­ni dei qua­li pre­sen­ti. In par­ti­co­la­re il Cir­co­lo La Tinoz­za ha rega­la­to all’U­ni­pant dei qua­dri per arre­da­re la sede e per met­te­re in palio alla pros­si­ma rac­col­ta fon­di e il Cir­co­lo Trie­ste ha invia­to una pian­te di buon augurio.

Al via anche all’educazione formale con esami e corsi certificati

Quin­di, accan­to ad un’offerta di cir­ca 50 atti­vi­tà didat­ti­che non for­ma­li tra gra­tui­te e a paga­men­to, l’Unipant ha annun­cia­to una serie di impor­tan­ti col­la­bo­ra­zio­ni con Enti e Isti­tu­ti rico­no­sciu­ti per il rila­scio di cer­ti­fi­ca­zio­ni e la pos­si­bi­li­tà di segui­re cor­si pro­fes­sio­na­li e fare cor­si diret­ta­men­te qui sull’isola.

Una gran­de oppor­tu­ni­tà per chi vive a Pan­tel­le­ria e che ora è costret­to ad anda­re sul­la ter­ra fer­ma per poter ave­re dei tito­li di stu­dio rico­no­sciu­ti. Ma non solo. L’avvio del pro­gram­ma Era­smus+ per i viag­gi stu­dio dedi­ca­ti agli adul­ti da 18 in su, per­met­te­rà ai soci Uni­pant di fare que­sta spe­cia­le espe­rien­za in tan­ti Pae­si euro­pei com­ple­ta­men­te gratis.

Gli insegnanti volontari: tanti strumenti e opportunità di formazione gratuita

Anco­ra, una par­ti­co­la­re atten­zio­ne è sta­ta riser­va­ta agli inse­gnan­ti volon­ta­ri che avran­no a dispo­si­zio­ne stru­men­ti digi­ta­li avan­za­ti e una piat­ta­for­ma dedi­ca­ta per gesti­re le pro­prie clas­si, ausi­li didat­ti­ci di fama mon­dia­le come Duo­lin­go per gli inse­gnan­ti di lin­gue, che l’Unipant offri­rà in modo gra­tui­to ai pro­pri stu­den­ti e cor­si di for­ma­zio­ne dedicati.

A salu­ta­re gli ospi­ti c’è sta­ta una gra­di­ta sor­pre­sa di uno dei docen­ti Uni­pant, il vio­li­ni­sta Fabri­zio Dal­l’A­sta che ha accen­na­to del­le note anche per pre­sen­ta­re i suoi due cor­si di vio­li­no e Intro­du­zio­ne alla musi­ca. Come lui, altri dei nuo­vi inse­gnan­ti han­no descrit­to in bre­ve i loro cor­si: Sabi­na Espo­si­to, Flo­ren­ce Giuf­fré, Ste­fa­no Scal­tri­ti, ecc. alla pre­sen­za di mol­ti degli inse­gnan­ti ‘vete­ra­ni’ già dal­lo scor­so anno.

Gli eventi culturali: nella nuova sede tante sorprese per tutti

La nuo­va sede sarà anche l’occasione per avvia­re le atti­vi­tà cul­tu­ra­li anche in inver­no: pre­sen­ta­zio­ni di libri, for­mat di musi­ca e tea­tro, sera­te con delit­to nel­la miglio­re tra­di­zio­ne anglo­sas­so­ne, il club del libro e dell’audiolibro per chi pre­fe­ri­sce ascol­ta­re, cine&pizza, cene a tema e tan­to altro.

Anno Accademico 2024–25 e Progetto Democrazia Partecipata: più di 50 eventi formativi

All’offerta for­ma­ti­va dell’Anno Acca­de­mi­co 2024–25 che vede cor­si di Ingle­se, Fran­ce­se, Spa­gno­lo, Giap­po­ne­se, Ita­lia­no per stra­nie­ri, Foto­gra­fia, Infor­ma­ti­ca, Can­to, Musi­ca, Medi­ta­zio­ne, Pit­tu­ra, Comu­ni­ca­zio­ne, Intrec­cio con le foglie di pal­ma, Astro­no­mia, Astro­lo­gia, Arte, Dan­za con­tem­po­ra­nea, Cura e gestio­ne dell’orto e tan­te altre pro­po­ste, si uni­sco­no i 22 semi­na­ri (Sto­ria, Sto­ria del­le Reli­gio­ni, Sto­ria del Gior­na­li­smo, Tra Miti e real­tà, Sto­ria dell’Arte, Ener­gie rin­no­va­bi­li, Astro­no­mia) e i 6 cine­fo­rum inclu­si nel pro­get­to PANTESCHITÀ 2, pre­sen­ta­to al Ban­do Demo­cra­zia Par­te­ci­pa­ta 2024, di cui si atten­de l’esito dal Comu­ne di Pan­tel­le­ria. Nel caso in cui il pro­get­to fos­se finan­zia­to, que­ste atti­vi­tà saran­no dispo­ni­bi­li gra­tui­ta­men­te per tut­ta la popolazione.

Il nuovo sito dell’Unipant: www.unipant.it, in corso di completamento, fornirà tutte le informazioni sulle molteplici attività fruibili. Sono quindi aperte le preiscrizioni ai corsi e ai laboratori attraverso il Modulo: https://www.unipant.it/preiscrizione/. Ad oggi ne sono arrivate circa 90, quindi i primi corsi inizieranno già a dicembre.

È impor­tan­te sot­to­li­nea­re che le pre­i­scri­zio­ni ser­vo­no all’Unipant a capi­re chi è inte­res­sa­to e a qua­li cor­si, ma non sono vin­co­lan­ti. Al rag­giun­gi­men­to del nume­ro mini­mo di par­te­ci­pan­ti, tut­ti i pre­i­scrit­ti saran­no richia­ma­ti per con­fer­ma­re la loro dispo­ni­bi­li­tà a fre­quen­ta­re e con­cor­da­re gior­ni e ora­ri. Que­sto per­ché men­tre alcu­ni cor­si sono mol­to richie­sti (Ingle­se, Infor­ma­ti­ca, ecc.) e par­ti­ran­no subi­to a dicem­bre, altri ci vuo­le più tem­po a rag­giun­ge­re il nume­ro mini­mo e quin­di è indi­spen­sa­bi­le chie­de­re se chi si è pre­i­scrit­to è anco­ra interessato.

Inol­tre, è bene anche pre­ci­sa­re che qua­si sem­pre i cor­si poi par­to­no avver­ten­do solo chi si è preiscritto.

La cena natalizia, per farsi gli auguri e scoprire le altre novità 2025

Men­tre si stan­no appron­tan­do le miglio­rie alla sede, anche gra­zie alle dona­zio­ni di vari pan­te­schi che han­no a cuo­re que­sto pro­get­to, un’altra occa­sio­ne per cono­sce­re meglio l’Unipant sarà gio­ve­dì 19 dicem­bre con la CENA DI NATALE, dove si illu­stre­ran­no altre impor­tan­ti novi­tà per il 2025. La cena è aper­ta a tut­ti su pre­no­ta­zio­ne al nume­ro 333 3876 830 entro il 17 dicem­bre alle ore 15.00.