L’Unipant inaugura sabato 7 dicembre la nuova sede e tante novità e iniziative per l’isola…
L’Unipant nuova sede, tanti corsi e tanti progetti culturali per tutti
12/12/2024UN NUOVO INIZIO PER L’UNIPANT: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE E ACCANTO ALL’EDUCAZIONE NON FORMALE, ARRIVANO I CORSI E GLI ESAMI CERTIFICATI E LE OPPORTUNITÀ DEL PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ PER GLI ADULTI
L’Università Popolare di Pantelleria, abbreviato UNIPANT, dalla geniale intuizione del Maestro Cossyro, tra i Soci Fondatori, dopo il successo riscosso lo scorso anno alla sua nascita, ha inaugurato la sua nuova sede sabato 7 dicembre scorso.Per due giorni vari soci e Direttivo si sono alternati per sistemare al meglio la sede con ancora gli operai all’interno e renderla fruibile. Un momento importante di condivisione, fatica sì, ma anche divertimento.
Madrina dell’evento, l’Assessore Adele Pineda che alla presenza di una sala piena ha sottolineato l’importanza del progetto UNIPANT sull’isola di Pantelleria, ricordando che una sede così grande e accogliente può esser sfruttata anche dalle altre associazioni e per altre attività isolane.
La nuova sede a Via San Nicola, 42 abcd a Pantelleria
Un impegno importante, quello della sede, che porterà l’UNIPANT ad avviare non solo le attività didattiche informali e non formali che costituiscono il suo fondamento, ma il raggio d’azione dell’associazione si amplia su molti fronti tutti volti a facilitare i panteschi e gli isolani nei vari ambiti anche dell’educazione formale e certificata, come hanno spiegato la Presidente Unipant, Francesca Marrucci, la Vicepresidente, Nuccia Farina e il Segretario, Erik Vallini, supportati dal resto dei membri del Direttivo e dai soci che hanno partecipato all’Assemblea dei Soci poco prima dell’inaugurazione.
I saluti e gli auguri all’UNIPANT
Accanto al saluto del Sindaco portato dall’Assessore Pineda, c’è stato quello del Commissario del Parco, Italo Cucci, del Preside dell’Istituto Almanza, Fortunato Di Bartolo e di tante associazioni e Circoli, alcuni dei quali presenti. In particolare il Circolo La Tinozza ha regalato all’Unipant dei quadri per arredare la sede e per mettere in palio alla prossima raccolta fondi e il Circolo Trieste ha inviato una piante di buon augurio.
Al via anche all’educazione formale con esami e corsi certificati
Quindi, accanto ad un’offerta di circa 50 attività didattiche non formali tra gratuite e a pagamento, l’Unipant ha annunciato una serie di importanti collaborazioni con Enti e Istituti riconosciuti per il rilascio di certificazioni e la possibilità di seguire corsi professionali e fare corsi direttamente qui sull’isola.
Una grande opportunità per chi vive a Pantelleria e che ora è costretto ad andare sulla terra ferma per poter avere dei titoli di studio riconosciuti. Ma non solo. L’avvio del programma Erasmus+ per i viaggi studio dedicati agli adulti da 18 in su, permetterà ai soci Unipant di fare questa speciale esperienza in tanti Paesi europei completamente gratis.
Gli insegnanti volontari: tanti strumenti e opportunità di formazione gratuita
Ancora, una particolare attenzione è stata riservata agli insegnanti volontari che avranno a disposizione strumenti digitali avanzati e una piattaforma dedicata per gestire le proprie classi, ausili didattici di fama mondiale come Duolingo per gli insegnanti di lingue, che l’Unipant offrirà in modo gratuito ai propri studenti e corsi di formazione dedicati.
A salutare gli ospiti c’è stata una gradita sorpresa di uno dei docenti Unipant, il violinista Fabrizio Dall’Asta che ha accennato delle note anche per presentare i suoi due corsi di violino e Introduzione alla musica. Come lui, altri dei nuovi insegnanti hanno descritto in breve i loro corsi: Sabina Esposito, Florence Giuffré, Stefano Scaltriti, ecc. alla presenza di molti degli insegnanti ‘veterani’ già dallo scorso anno.
Gli eventi culturali: nella nuova sede tante sorprese per tutti
La nuova sede sarà anche l’occasione per avviare le attività culturali anche in inverno: presentazioni di libri, format di musica e teatro, serate con delitto nella migliore tradizione anglosassone, il club del libro e dell’audiolibro per chi preferisce ascoltare, cine&pizza, cene a tema e tanto altro.
Anno Accademico 2024–25 e Progetto Democrazia Partecipata: più di 50 eventi formativi
All’offerta formativa dell’Anno Accademico 2024–25 che vede corsi di Inglese, Francese, Spagnolo, Giapponese, Italiano per stranieri, Fotografia, Informatica, Canto, Musica, Meditazione, Pittura, Comunicazione, Intreccio con le foglie di palma, Astronomia, Astrologia, Arte, Danza contemporanea, Cura e gestione dell’orto e tante altre proposte, si uniscono i 22 seminari (Storia, Storia delle Religioni, Storia del Giornalismo, Tra Miti e realtà, Storia dell’Arte, Energie rinnovabili, Astronomia) e i 6 cineforum inclusi nel progetto PANTESCHITÀ 2, presentato al Bando Democrazia Partecipata 2024, di cui si attende l’esito dal Comune di Pantelleria. Nel caso in cui il progetto fosse finanziato, queste attività saranno disponibili gratuitamente per tutta la popolazione.
Il nuovo sito dell’Unipant: www.unipant.it, in corso di completamento, fornirà tutte le informazioni sulle molteplici attività fruibili. Sono quindi aperte le preiscrizioni ai corsi e ai laboratori attraverso il Modulo: https://www.unipant.it/preiscrizione/. Ad oggi ne sono arrivate circa 90, quindi i primi corsi inizieranno già a dicembre.
È importante sottolineare che le preiscrizioni servono all’Unipant a capire chi è interessato e a quali corsi, ma non sono vincolanti. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, tutti i preiscritti saranno richiamati per confermare la loro disponibilità a frequentare e concordare giorni e orari. Questo perché mentre alcuni corsi sono molto richiesti (Inglese, Informatica, ecc.) e partiranno subito a dicembre, altri ci vuole più tempo a raggiungere il numero minimo e quindi è indispensabile chiedere se chi si è preiscritto è ancora interessato.
Inoltre, è bene anche precisare che quasi sempre i corsi poi partono avvertendo solo chi si è preiscritto.
La cena natalizia, per farsi gli auguri e scoprire le altre novità 2025
Mentre si stanno approntando le migliorie alla sede, anche grazie alle donazioni di vari panteschi che hanno a cuore questo progetto, un’altra occasione per conoscere meglio l’Unipant sarà giovedì 19 dicembre con la CENA DI NATALE, dove si illustreranno altre importanti novità per il 2025. La cena è aperta a tutti su prenotazione al numero 333 3876 830 entro il 17 dicembre alle ore 15.00.
Punto a Capo Onlus è l’editrice di PUNTO A CAPO ONLINE, PUNTO A CAPO SPORT e PANTELLERIA NOTIZIE. La Redazione è nella sede operativa, a Marino (Roma). La Redazione Pantesca si ritrova periodicamente a Pantelleria. La Redazione è aperta anche se non sempre ‘fisicamente’. Infatti, essendo i collaboratori tutti volontari, lavorano quasi sempre da casa.
Il giornale è un progetto condiviso ed un patrimonio comune completamente non profit, senza alcuno scopo di lucro, tenuto da volontari e chiunque può partecipare. I cittadini che vogliono scriverci possono farlo all’indirizzo email info@pantellerianotizie.it o tramite Whatsapp al numero 333 3876 830 Le lettere devono essere accompagnate sempre da foto.