Dizionario Toponomastico di Pantelleria: Il Prof. Pavia chiede aiuto ai panteschi

Dizionario Toponomastico di Pantelleria: Il Prof. Pavia chiede aiuto ai panteschi

05/02/2025 0 Di Redazione
Gen­ti­le Direttrice,
ti chie­do un po’ di spa­zio del tuo Gior­na­le per far cono­sce­re ai tuoi let­to­ri un pro­get­to di carat­te­re cul­tu­ra­le che potreb­be coin­vol­ge­re tut­ta la comu­ni­tà pan­te­sca, com­pre­si i pan­te­schi d’affezione.
Si trat­ta del­la rea­liz­za­zio­ne di un ‘Dizio­na­rio Topo­no­ma­sti­co dell’isola di Pan­tel­le­ria’, pro­get­to for­se ambi­zio­so, ma sicu­ra­men­te impor­tan­te. Ambi­zio­so per la mole di lavo­ro che com­por­ta, impor­tan­te per lo sco­po che si pre­fig­ge, cioè pre­ser­va­re da sicu­ro oblio un patri­mo­nio rap­pre­sen­ta­ti­vo dell’identità pantesca.
Al momen­to pos­sia­mo affer­ma­re, sia lo scri­ven­te sia la pic­co­la squa­dra di col­la­bo­ra­to­ri che lo affian­ca­no, che tut­to il patri­mo­nio topo­no­ma­sti­co che riguar­da Pan­tel­le­ria, che si tro­va nei docu­men­ti scrit­ti (car­te IGM e IIM, car­te cata­sta­li, libri, arti­co­li di rivi­ste spe­ciaiz­za­te, pub­bli­ca­zio­ni di qual­sia­si natu­ra), è già sta­to rac­col­to, ana­liz­za­to, confrontato.

Chi conosce i vecchi nomi delle vie pantesche trasmessi solo oralmente?

A que­sto mate­ria­le deve esse­re aggiun­to, per­ché il lavo­ro sia esau­sti­vo, la mes­se di topo­ni­mi che fan­no par­te del­la tra­di­zio­ne ora­le: nomi ad alto rischio di estin­zio­ne, una vol­ta scom­par­se quel­le per­so­ne che anco­ra li cono­sco­no e li nominano.
È mia con­vin­zio­ne che tut­ti i luo­ghi che aves­se­ro una par­ti­co­la­re col­lo­ca­zio­ne geo­gra­fi­ca, una cer­ta carat­te­ri­sti­ca fisi­ca, un trat­to distin­ti­vo che lo faces­se­ro in qual­che modo risal­ta­re, aves­se­ro un nome, ogni mun­ta­ta, ogni cur­ce­ra, for­se anche qual­che cur­va di stra­da, mol­te cam­pa­gne e tan­ti ter­re­ni, agglo­me­ra­ti di case che non han­no mai rag­giun­to lo sta­tus di con­tra­de. Que­sti nomi ser­vi­va­no, e ser­vo­no, per distin­gue­re un sito da un altro ana­lo­go, per defi­ni­re con­fi­ni, per accam­pa­re dirit­ti, per svol­ge­re una deter­mi­na­ta pra­ti­ca agri­co­la, per incontrarsi.

Come rendersi utili per completare il Dizionario Toponomastico di Pantelleria?

Il coin­vol­gi­men­to dei let­to­ri con­si­ste nel col­le­gar­si al seguen­te link
1) la biblio­gra­fia del mate­ria­le con­sul­ta­to, ope­re scrit­te e cartografia;
2) una sche­da di pre­sen­ta­zio­ne del progetto;
3) del­le sche­de in cui ven­go­no vol­ta per vol­ta pre­sen­ta­ti dei trat­ti di ter­ri­to­rio; ad esem­pio nel­la pri­ma sche­da ver­rà pre­sen­ta­to il qua­dran­te Est del­la costa che va da Pun­ta di Cur­ri­tìa alle Calet­te, con sopra ripor­ta­ti i topo­ni­mi pre­sen­ti in quel trat­to di mare.
Que­ste sche­de dovreb­be­ro ser­vi­re da esem­pio e da sti­mo­lo, dovreb­be­ro far tor­na­re alla men­te del let­to­re quel tal topo­ni­mo che non è sta­to anco­ra inse­ri­to e che lui ricor­da anco­ra per­ché in fami­glia è tut­to­ra in uso. Una vol­ta rin­trac­cia­to il topo­ni­mo, il nuo­vo col­la­bo­ra­to­re del Dizio­na­rio Topo­no­ma­sti­co lo invie­rà alla reda­zio­ne: dizionariotoponomasticopnl@gmail.com.
Super­fluo aggiun­ge­re che det­ta mail ser­vi­rà per ogni tipo di comu­ni­ca­zio­ne fra let­to­re e reda­zio­ne del Dizionario.
Ti rin­gra­zio e ti invio i miei più cor­dia­li saluti,
Gian­fran­co Pavia