TRASPORTI ISOLE MINORI, SCIOTTO: SERVONO PIÙ RISORSE

TRASPORTI ISOLE MINORI, SCIOTTO: SERVONO PIÙ RISORSE

06/02/2025 0 Di Redazione

TRASPORTI ISOLE MINORI, SCIOTTO: “SERVONO PIÙ RISORSE E UN RISTORO PER I LAVORATORI PENALIZZATI”

 
Il depu­ta­to di Sud chia­ma Nord  Mat­teo Sciot­to ha pre­sen­ta­to un’interrogazione urgen­te al Pre­si­den­te del­la Regio­ne e all’Assessore regio­na­le alle Infra­strut­tu­re e alla Mobi­li­tà per sol­le­ci­ta­re rispo­ste imme­dia­te sul futu­ro del tra­spor­to gra­tui­to per i lavo­ra­to­ri pen­do­la­ri del­le iso­le mino­ri. La misu­ra, pur pre­vi­sta dal­la recen­te Leg­ge di Sta­bi­li­tà, rischia di rima­ne­re inap­pli­ca­ta a cau­sa di risor­se insuf­fi­cien­ti e cri­te­ri restrit­ti­vi, crean­do gra­vi disa­gi per i lavoratori. 
“L’intervento del­la Leg­ge di Sta­bi­li­tà regio­na­le, che ripri­sti­na la gra­tui­tà dei tra­spor­ti per i lavo­ra­to­ri pub­bli­ci impie­ga­ti nel­le iso­le mino­ri e per i resi­den­ti che si spo­sta­no sul­la ter­ra­fer­ma per moti­vi lavo­ra­ti­vi, è cer­ta­men­te un pas­so avan­ti,” spie­ga Sciot­to. “Tut­ta­via, la misu­ra rischia di rima­ne­re inef­fi­ca­ce sen­za ade­gua­te coper­tu­re finan­zia­rie e cri­te­ri di acces­so chiari.”
Nel 2024 i fon­di pre­vi­sti per que­sta misu­ra si sono esau­ri­ti già il 6 dicem­bre, lascian­do mol­ti lavo­ra­to­ri sco­per­ti e costret­ti a soste­ne­re spe­se ingen­ti per gli spo­sta­men­ti. “Per il 2025 la Regio­ne ha stan­zia­to solo 1,6 milio­ni di euro, una cifra net­ta­men­te insuf­fi­cien­te, con­si­de­ran­do che già l’anno scor­so la spe­sa ha supe­ra­to i 2 milio­ni,” sot­to­li­nea Sciot­to. “Se a que­sto si aggiun­ge l’estensione del bene­fi­cio ai resi­den­ti del­le iso­le che lavo­ra­no in Sici­lia, è evi­den­te che il rischio di uno stop anti­ci­pa­to del ser­vi­zio sia altissimo.”
Un altro pun­to cri­ti­co è l’intenzione di intro­dur­re cri­te­ri più strin­gen­ti per l’accesso alla gra­tui­tà, che potreb­be esclu­de­re una fet­ta impor­tan­te di lavo­ra­to­ri, soprat­tut­to docen­ti e per­so­na­le sco­la­sti­co pre­ca­rio. “Oggi un inse­gnan­te che deve copri­re la trat­ta Milaz­zo-Lipa­ri spen­de media­men­te 750 euro al mese solo per il tra­spor­to, su sti­pen­di che spes­so non supe­ra­no i 1.500 euro. A ciò si som­ma­no i costi per gli spo­sta­men­ti loca­li, ren­den­do il lavo­ro nel­le iso­le sem­pre meno soste­ni­bi­le,” evi­den­zia il deputato.
Oltre a sol­le­ci­ta­re il Gover­no regio­na­le a garan­ti­re l’effettiva appli­ca­zio­ne del­la gra­tui­tà dei tra­spor­ti e l’incremento del­le risor­se stan­zia­te, l’On. Sciot­to pone l’attenzione su un aspet­to fon­da­men­ta­le: il risto­ro per i lavo­ra­to­ri che, dal 6 dicem­bre 2024, han­no dovu­to anti­ci­pa­re di tasca pro­pria i costi del tra­spor­to, in atte­sa del­la pie­na attua­zio­ne del­la norma.
“Non è accet­ta­bi­le che i lavo­ra­to­ri, già pena­liz­za­ti da sti­pen­di insuf­fi­cien­ti a copri­re le spe­se di tra­spor­to, deb­ba­no far­si cari­co di un costo che la Regio­ne ave­va pro­mes­so di soste­ne­re,” affer­ma Sciot­to. “Chie­do quin­di un inter­ven­to imme­dia­to per rico­no­sce­re un ade­gua­to risto­ro eco­no­mi­co a tute­la dell’intero com­par­to sco­la­sti­co, a par­ti­re dal 6 dicem­bre scor­so e fino all’effettiva atti­va­zio­ne del­la gratuità.”
L’interrogazione chie­de dun­que alla Regio­ne di chia­ri­re se vi sia la volon­tà di pre­ve­de­re un rim­bor­so per le spe­se soste­nu­te dai lavo­ra­to­ri in que­sti mesi, affin­ché non sia­no loro a subi­re le inef­fi­cien­ze del­la pro­gram­ma­zio­ne regionale.
“Sen­za un inter­ven­to tem­pe­sti­vo e strut­tu­ra­le, si rischia un crol­lo del­la con­ti­nui­tà dei ser­vi­zi essen­zia­li nel­le iso­le, a par­ti­re da quel­lo sco­la­sti­co,” con­clu­de Sciot­to. “Le isti­tu­zio­ni devo­no garan­ti­re ai lavo­ra­to­ri digni­tà e cer­tez­ze, e non lasciar­li nell’incertezza ogni anno.”
Sud chia­ma Nord