Si terrà venerdì 8 luglio presso la Tenuta Bukkuram la prima di una lunga serie…

Le maree dell’anima: le atmosfere di Pantelleria in una poesia
21/02/2025Torna la rubrica di poesia con un componimento della nostra Giusy Andaloro sulle atmosfere suggestive di Pantelleria
Le maree dell’anima
Mi lascio cullare,
dentro il ventre dell’acqua,
madre liquida e silenziosa
che scioglie le mie paure
nelle sue correnti di smeraldo.
Tanit mi veglia,
mi sfiora con mani d’ombra e luce,
sussurra parole antiche
che sanno di sale e miele,
di infinite notti stellate
e giardini panteschi segreti.
Al centro del lago mi fermo,
ascolto il battito del sole
che scivola sull’onda benevola
e incendia il dammuso addormentato.
Le palme tremano nel vento,
come ciglia socchiuse
sul sogno di un dio dimenticato.
Nuvole erranti scrivono poesie
nel cielo che sa d’Africa,
uccelli migranti mi parlano
in lingue che non conosco,
ma che riconosco nel cuore,
eco di terre mai viste,
nostalgia di un altrove che mi chiama.
A marzo mi spoglio del passato,
la mia pelle cade nell’acqua
come un frammento di luna.
Rinasco.
Sono pesce, sirena, vento.
Sono il respiro della metamorfosi
che si compie, silenziosa,
tra le braccia del mare.
Giusy Andaloro

Nata e cresciuta a Milazzo, dove vive tuttora con la propria famiglia d’origine, Giusy Andaloro è laureata in Lettere e Filosofia. Abilitata per l’insegnamento in vari ordini di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado) è insegnante di Lettere a tempo indeterminato presso la Scuola Secondaria di I grado “Zirilli” di Milazzo.
Trasferita in provincia di Milano nel ’99 per esigenze di lavoro, dopo un lunghissimo precariato meneghino, nel 2013 riesce ad ottenere il trasferimento a Pantelleria, estrema isola di confine, situata nel cuore del Mediterraneo a metà tra l’Italia e l’Africa.
La passione per la scrittura creativa l’ha rapita fin da quando era bambina e da sempre, oltre a scrivere per se stessa, cerca di trasmettere ai suoi alunni l’amore per la poesia e per la scrittura tout court.
L’arte poetica è una forma di comunicazione peculiare attraverso la quale è possibile rivelare agli altri istanti di vita vissuta e i turbamenti emotivi provati: l’intelletto decodifica emozioni, ordina percezioni e intuizioni, intesse relazioni, costruisce schemi e modelli e sa spingersi anche al di fuori di essi.
Attraverso il linguaggio della poesia s’impara pian piano ad avvertire e ad esplorare i meandri della propria anima e ciò risulta indispensabile per acquisire sicurezza, fiducia nelle proprie capacità e per costruire in modo solido la propria identità.
Cimentarsi a scrivere un componimento in versi non è altro che saper sfogliare tra le pagine della nostra mente, saper ascoltare e prestare attenzione alla flebile voce del nostro io interiore, riuscire a percepire le nostre emozioni e suggestioni, saper sognare sospesi tra cielo e terra, riuscire insomma ad essere “immensi” pur amando la semplicità che quotidianamente si cela nelle piccole cose.